GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] Commissione d'antichità e belleartidi Napoli, a occuparsi del Museo civico peloritano, di cui fu anche . G.C. e la situazione artistica di Messinatra '700 e '800, in Atti dell'Accademiadi scienze, lettere ed artidi Palermo, VI (1985-86), pp. 182 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] belle, già in grado di apprezzarle, già smanioso di ., 437-442, 467 s.; A. Portioli, Le corporazioni artiere…, Mantova 1884, p. 102; F. Dittrich, G. Contarini delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, pp. 164 s.; G. Forchessati, I Gonzaga di Mantova ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] affermano alcuni biografi. In questi anni fu anche viceprefetto della mantovana Accademiadi scienze, belle lettere ed arti.
Cavaliere di Malta e commendatore della Corona di ferro, aggregato alla nobiltà bolognese, fu membro della Società agraria ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] belle donne; e non è un caso che la M. divenne la madrina dell'Accademia romana dello Sdegno, che nel 1541 sotto il patrocinio di A. Farnese aveva preso il posto di esalta la forza eternatrice delle arti figurative rispetto alla caduca bellezza ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Royal Society, che nel 1779 lo fece nominare membro ordinario di quel prestigioso consesso. Nello stesso anno fu nominato socio pensionario della Reale Accademia delle scienze e belle lettere di Napoli, appena fondata; divenne in seguito socio delle ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...