PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] documenti inediti, Firenze, Milano 1884, pp. 23, 188; U. Dorini, La Società Colombaria accademiadi studi storici, letterari e scientifici e dibellearti. Cronistoria dal 1735 al 1935…, Firenze 1936, passim; F. Adorno, Rendiconti e indici dei soci ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] . La distribuzione de’ premj solennizzata sul Campidoglio li 16 agosto 1810 dall’insigne AccademiadiBelleArti, Roma [1810]; Accademiadi poesia lirica estemporanea data la sera di domenica IV luglio MDCCCXIII nel Teatro del Corso dal signor F. P ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] dal […] vivissimo amore alla Pittura" (Cenni autobiografici, in F. di M., 1983, p. 92), a studiare presso l'Accademiadibelleartidi Venezia, dove rimase fino al 1825. A causa di una forte oftalmia, abbandonò allora gli studi artistici e ritornò ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] Ma, come membro della Accademia ligustica dibellearti e come amico del già citato Giuseppe Doria, figlio del fondatore dell'Accademia stessa, il D. potrebbe non essere estraneo al tentativo di istituzione, nel 1764, di una "scuola di disegno per l ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] dibelledi Mantova, 9 dic. 1961; B. Benedini, Il carteggio... di Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, p. 32; Mantova. Le arti Nuffel. P. P. Rubens a Mantova, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana..., n. s., XLVI (1978), pp. 15 s., 20 s ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] tomi precedenti e notizie sulle Antiche Accademiedi Mirandola, Mirandola 1905; XVII. F di Storia Patria e diArtiBelle della Mirandola, Mirandola 1935.
Opere di sintesi e aspetti specifici: F. Ceretti, Francesco, Prendiparte, Spinetta e Tomasino di ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] presso il Bertini le Osservazioni sopra alcuni monumenti dibelloarti nello Stato lucchese, ed aveva assicurato la coi Genovesi nel XII e XIII secolo... (inseriti negli Atti dell'Accademiadi Lucca, X [1840], pp. 55-117). Con quest'ultimo contributo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] di libri, era la bibliofilia ad attrarlo particolarmente. Arricchiva di continuo la sua biblioteca dibelle Biblioteca nazionale di Torino (v. G. Gentili Verona, Le collezioni Foà e Giordano della Bibl. naz. di Torino, in Accademie e biblioteche ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] memoria del già suo avo paterno, Parma 1837; C.A. de Rosa, marchese di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri delSacro Ordine gerosolimitano illustri per lettere e per bellearti…, Napoli 1841, pp. 190-192; F. Linati iunior, Vita del conte Claudio ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] di linguistica etruscologica, di italicistica e di antiquaria tout court gli fecero presto acquisire un ruolo di stimato interlocutore dei maggiori rappresentanti contemporanei di quelle branche accademichedi commissario per le Antichità e bellearti ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...