EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] electi…, ibid. 1745; e una orazione Delle lodi delle bellearti…, recitata all'Accademiadi S. Luca in occasione di un concorso di pittura, scultura ed architettura indetto dall'Accademia stessa e pubblicata a Roma nel 1754. Nella Biblioteca Trisi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] di Benedetto XIV divenne membro dell'Accademia dei Concili, che si riuniva nel palazzo di Propaganda Fide, e di quella di dogmate et heresi, ibid. 1741) e di argomento vario (Orazione in lode delle bellearti recitata in Campidoglio, ibid. 1739, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] eresia, è un altro episodio, emblematico della intellettualità accademicadi questo scorcio di secolo: la disputa con il Caro, che sorta l'importanza della pittura e della scrittura come delle arti che mantengono più a lungo la memoria delle cose. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] , seguita da quelle alle accademie dei Fisiocratici di Siena, delle scienze di Torino (1785), di scienze, lettere ed artidi Padova, delle scienze di Gottinga, di scienze e belle lettere di Mantova, alla Società patriottica di Milano ed alla Royal ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] Calabria e nel 1780 alla precaria Accademiadi scienze e belle lettere fondata da Ferdinando IV. Quasi 1, Roma 1195, p. 141; F. Nicolini, Della società naz. di scienze,lettere e arti..., Napoli 1974, p. 28, R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchiacath., ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...