DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le bellearti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] 1810, pp. 407 s.; G. A. Guattani, Memorie enciclopediche..., IV, Roma 1819, p. 157; G. Brancadoro, Notizie riguardanti le Accademiedibellearti, Roma 1834, p. 75; A. Busiri Vici, Il celebre Studio del mosaico, Roma 1901, p. 24; D. Ledoux-Lebard, Un ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] d., p. 60; G. Brancadoro, Notizie risguardanti le Accademiedibellearti e di archeologia esistenti in Roma, Roma 1834, p. 66; [A. Taddei], Manuale di notizie risguardanti le scienze, arti e mestieri della città di Roma per l'anno 1839, Roma 1838, p ...
Leggi Tutto
DOLCE
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo.
FrancescoMaria [...] . A. Guattani, Memorie enciclop. romane, IV (1807), p. 157 (per Federico); G. Brancadoro, Notizie riguardanti le Accademiedibellearti e di archeologia esistenti in Roma..., Roma 1834, pp. 63, 75 (per Federico e Alessandro); [G. Labus], Opere varie ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Andrea
Francesco Barbagallo
Nacque nel 1831 a Nocera Inferiore (Salerno). Nel 1853 entrò, con il fratello Vincenzo, nella Consulta di stato napoletana - tre anni dopo fu promosso [...] tra le Provincie che la compongono per le spese relative: 1º agli Istituti d'istruzione superiore, agli Archivi Storici, alle Accademiedibellearti; 2º ai lavori pubblici per fiumi, torrenti, ponti, argini e strade…" e a poche altre attribuzioni. L ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] S. Luca (dal 1937) e dei Virtuosi del Pantheon; fece parte della commissione Istruzione e bellearti e fu presidente dell'accademiadibelleartidi Roma.
Fra i suoi interventi alla Camera dei deputati è significativo quello riguardante la Biennale ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] Accademia dei Lincei, della R. Accademia delle scienze di Palermo, delle R. Accademiedi Napoli e di Torino, della Accademia Gioenia di dei grandi carreggiamenti, in Boll. d. R. Acc. di sc., lett. e belleartidi Palermo, XII (1917), I, pp. 19-22, ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] la direzione dell'istituto dibelleartidi Napoli venne affidata a F. Palizzi noto paesista e animalista, già insegnante di disegno. Ben presto il di Parigi del 1878. Oltre ad essere socio onorario di molte accademie italiane e di quella imperiale di ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] per gli anni 1914-16, in Atti della R. Acc. di scienze, lettere e belleartidi Palermo, s. 3, X (1912-16), pp. 9- E. Di Carlo, Michele Amari e G. D. (con lettere inedite), Palermo 1936; E. Di Carlo, Un insigne bibliotecario: G. D., in Accademie e ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] di lui scomparsa compose alcune delle sue più belle liriche.
Per la sua stessa appartenenza alla nobiltà di visto che lo troviamo fra i membri dell'Accademia dei Sereni fondata a Napoli nella primavera di quello stesso anno. Il bando sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] nell'AccademiadiBelleArtidi Firenze (1791), in quella di pittura e scultura di Stoccolma (1796), in quella di pittura e scultura di Verona (1803), nell'Accademiadi Pietroburgo (1804), in quelle di Venezia e di Ginevra (1804), in quella di Siena ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...