FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] dei premi solennizzata sul Campidoglio li 5 ottobre 1824…, Roma s.d. (ma 1824), p. 51; G. Brancadoro, Notizie riguardanti le accademiedibellearti, e di archeologia esistenti in Roma, Roma 1834, p. 70; Distribuzione de' premi del concorso ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] Zani, Enc. metodica, cit., p. 255; V. Bricolani, Descrizione..., cit., pp. 50, 72; G. Brancadoro, Notizie riguardanti le AccademiediBelleArti…, Roma 1834, p. 62; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 135.
Per Raffaele: Arch. d. Rev. Fabbr ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] polizia del clero secolare, delle monache e delle chiese della città e diocesi di Como, le accademiedibelleartidi Milano e di Mantova. La riduzione delle parrocchie nella città di Como del 1788 è quindi opera sua; nulla si poté fare, per mancanza ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] (per Giuditta Bianca); G. Brancadoro, Notizie riguardanti le Accademiedibellearti, e di archeologia esistenti in Roma, Roma 1834, p. 65; Manuale di notizie riguardanti le scienze, arti e mestieri della città di Roma, Roma 1838, p. 103; Esposizione ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] ; quest'attività gli procurò un certo prestigio, tanto che fu eletto professore onorario nelle accademiedibelleartidi Firenze e di Urbino (cfr. necr. in L'Illustr. ital., 1904).
La prima opera interamente di mano del F. è un calice per le monache ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] e incise, oltre che da lui, da vari artisti.
Il B. morì a Roma il 17 genn. 1878, membro delle AccademiediBelleArtidi Milano, Bologna, Napoli, dell'Arcadia, ecc., e avendo ricevuto non poche onorificenze. Ma il successo raccolto non gli risparmia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademiadibelleartidi Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] al 1892; fu inoltre cavaliere dell'Ordine di Francesco Giuseppe, socio della Pontificia Accademiadi S. Luca, della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon di Roma, delle accademiedibellearti, di Bologna, Milano e Filadelfia, e commendatore della ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] , dopo il 1860, su piano nazionale: collaborò alle riforme dell'Accademiadi Brera di Milano e riordinò le AccademiediBelleArti dell'Emilia e l'Istituto artistico di Napoli (1864). "Di Breme nella sua riforma - scrive lo Stella - diede larga parte ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] in Roma..., Roma 1824, p. 51 (per Giov. Batt.); G. Brancadoro, Notizie riguardanti le Accademiedibellearti e di archeologia esistenti in Roma con l'accurato elenco di pittori, scultori..., Roma 1834, pp. 63, 75 (per Giov. Batt. e Luigi); H. Le ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'AccademiadiBelleArtidi quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] anni prospettiva nelle scuole comunali di Roma e tenne le cattedre di prospettiva e scenografia presso l'Istitutol diBelleArtidi questa città. Fu socio dell'Accademiadi S. Luca e delle AccademiediBelleArtidi Bologna e di Perugia.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...