FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] accademiedi scienze lettere ed arti. Peraltro continuò e perfezionò la sua preparazione con un lungo viaggio di studio didi Faenza, del Consiglio e della deputazione della Provincia di Ravenna e della Camera provinciale di commercio e bellearti ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] dibelledi Mantova, 9 dic. 1961; B. Benedini, Il carteggio... di Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, p. 32; Mantova. Le arti Nuffel. P. P. Rubens a Mantova, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana..., n. s., XLVI (1978), pp. 15 s., 20 s ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] egloghe Montano et Collano e Alphanio e Cicaro); E. Pèrcopo, La prima imitazione dell'"Arcadia", in Atti d. R. Accademiadi archeologia, lett. e belleartidi Napoli, XVIII (1896-97), pt. 2, memoria n. 3, pp. 1 ss.; A. Altamura, Testi napoletani del ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] Fabio Chigi, il F. fu membro di alcune importanti accademie cittadine (degli Umoristi, dei Fantastici, degli A. Neri, Notizie sulla vita e sugli scritti di mons. A. F., in Giorn. ligustico di archeol., storia e bellearti, IV (1877), pp. 278-300; M. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] alle bellearti, alle lingue e alla poesia, ma soprattutto alla storia e alla filosofia. Completato quel ciclo di studi, da allora aveva dato inizio a quella che diverrà l'accademiadi diritto e teologia che per moltissimi anni si riunì in ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] tomi precedenti e notizie sulle Antiche Accademiedi Mirandola, Mirandola 1905; XVII. F di Storia Patria e diArtiBelle della Mirandola, Mirandola 1935.
Opere di sintesi e aspetti specifici: F. Ceretti, Francesco, Prendiparte, Spinetta e Tomasino di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di Muratori Le Riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti, didi Malta. A questo onore corrispose col comporre e pubblicare in due volumi corredati dibelle Puglia, (A. Vallisnieri, Lezione accademica intorno l’origine delle fontane…, ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] architettura, e de singolari vantaggi che le medesime tre bellearti hanno alla medesima città recato (Bologna 1736). Questo degli accademici Clementini, che aspiravano a distaccare le nobili arti del disegno dalle più meccaniche attività di incisori ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] , Giorgio Hackert, dal quale ricevette le principali nozioni per l'incisione su rame. Si iscrisse ai corsi di disegno dell'Accademia delle belleartidi Firenze e si avvicinò a L. Lanzi, regio antiquario lorenese dal 1790 alla morte nel 1810, che ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] presso il Bertini le Osservazioni sopra alcuni monumenti dibelloarti nello Stato lucchese, ed aveva assicurato la coi Genovesi nel XII e XIII secolo... (inseriti negli Atti dell'Accademiadi Lucca, X [1840], pp. 55-117). Con quest'ultimo contributo ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...