GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademiadi S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] . morì a Roma il 16 marzo 1875.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell'Accademiadi S. Luca, vol. 74, nn. 48, 50; vol. 128, n. 114; vol. 137, n. 50; A. Ricci, Visita a diversi studi dibellearti in Roma nel decembre dell'anno 1835, Roma 1838, pp. 3, 9 s ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] vicenda che turbò Pollastrini proprio mentre stava lavorando agli Esuli senesi: la nomina a direttore dell’Accademiadibelleartidi Siena. L’assegnazione del direttorato, infatti, andò a Mussini grazie a una lettera dell’amico Giovanni Dupré (1850 ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] -G. Godi, Guida artistica del Parmense, II, Parma 1986, pp. 311, 317; A. Musiari, Neoclassicismo senza modelli. L'Accademiadibelleartidi Parma tra il periodo napoleonico e la Restaurazione, Parma 1986, pp. 17, 28, 51; P. Consigli Valente, in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] della città. Nominato il 9 nov. 1844 professore di anatomia pittorica nell'Accademiadibellearti, nel 1848 fu chiamato dall'Università di Modena all'insegnamento, nei corsi di medicina e di giurisprudenza, della medicina legale, materia fino ad ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] degli scavi di Pozzuoli. Negli stessi anni fu nominato professore onorario nel R. Istituto diBelleArtidi Napoli della archeologo non mancarono onorificenze e riconoscimenti di ogni genere di numerose accademie italiane e straniere, elencate nei ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] della Felicità,della Sventura,dell'Arte, 1891; Quarantatré anni di vita artistica, 1991; La piazza di S. Pietro in Vaticano, 1893: Sessantacinque anni delle Scuole diBelleArti dell'Insigne Accademiadi S. Luca, 1895; La conservazione,il decoro e la ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo Emilio
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] gli Affidati di Pavia, gli Arcadi di Roma, i Dissonanti di Modena, gli Aborigeni di Roma e i Fervidi Filodrammaturghi di Bologna. Si dilettava anche di pittura ed Ercole III lo volle nel 1791 tra gli accademici onorari della scuola dibellearti. Non ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademiadibelleartidi Firenze [...] alla mostra milanese della Società degli amatori e cultori dibellearti. Nel 1873 il G. fu uno dei collaboratori della rivista Arte e scienza. Giornale per le biblioteche, per le accademie e per i teatri.
In quegli anni iniziò a realizzare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademiadibelleartidi Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] , pp. 77, 81; Id., Concorsi dell'Accademia reale dibelleartidi Parma dal 1757 al 1796, Parma 1988, pp. 19, 60, tavv. 62 s. (pp. 110, 115 per Giacomo Giuseppe); C. Mambriani, L'Accademiadibelleartidi Parma e la formazione dell'architetto, in ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] sino al 1780 mansioni amministrative e di controllo del lavoro anche per le accademie del disegno e del nudo, 1956, pp. 216 s.; A. Gonzáles Palacios, Un'autobiografia di F. Ghinghi, in Antologia dibellearti, 1977, n. 3, pp. 272, 278 (anche per ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...