CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] pagamenti per incisioni di stemmi e sigilli. Oltre che accademicodi S. Luca, il C. fu socio di numerose accademie, tra cui si ricordano l'Accademia imperiale austriaca diBelleArti (dal 1815), l'Accademia reale diBelleArtidi Anversa (dal 1825 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] Fantoni. Sul finire del secolo, con l'appoggio dell'amico conte Sottocasa, tentò, ma inutilmente, di entrare come professore all'Accademiadibelleartidi Milano (1790) e nella Fabbrica del duomo 0791). Dal 1794 al 1816 ricoprì numerosi incarichi ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] , che confluirono, l'anno seguente, nei mussoliniani Fasci di combattimento. Nel 1919, durante una mostra all'Accademiadibelleartidi Firenze distrusse ventisette tele nel corso di un'azione di protesta contro il "passatismo" in arte; questo gesto ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] rendita, tuttavia non chiese mai la cittadinanza genovese, né ottenne la nomina di membro della neonata Accademia ligustica dibellearti.
Come architetto di Camera eseguì numerose perizie (tra le più interessanti quelle per i palazzi Raggio ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] riconoscimenti e i registri ne rammentano le doti non comuni (Discorsi, 1822-24; Venezia, Arch. dell'Accademiadibellearti, Ruolo degli alunni iscritti, Scuola di ornato, 1821-22, e Matricola degli alunni inscritti dall'a.a. 1807 al 1822-23, I, 1 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] L.G. Arborio Gattinara di Breme, nell'ambito dell'Accademia delle scienze di Torino, per un saggio una tragedia e vari componimenti poetici, di cui s'ignora la sorte) si occupò solo dibellearti, incrementando le sue collezioni. Mentre rientrava ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] Qui, sotto la guida di Enrico Pollastrini, insegnante di disegno presso l'Accademiadibellearti, ebbe modo di avvicinarsi, in un'ottica purista, alla pittura quattrocentesca. Come primo saggio di pensionato inviò all'Accademia Atestina la copia del ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] asportato nel 1859 da Francesco V d'Austria-Este, mancano quattro miniature a tutta pagina, opera di Matteo da Milano, conservate oggi nell'Accademiadibelleartidi Zagabria (Hermann, 1900, pp. 221-29).
Negli anni che vanno dal 1503 al 1520 il D ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] - dove il D. era stato richiamato, nello stesso anno, con un grado più elevato di quello occupato precedentemente -, egli fu noniffiato, direttore della Accademiadibellearti a Napoli, carica che ricoprì fino al 1878. Sotto la sua direzione, l ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] molto apprezzati dall'imperatrice Giuseppina.
Nel settembre 1810 lasciò Milano, diretto verso Napoli, per istituirvi un'accademiadibellearti voluta da Gioacchino Murat. A causa della salute malferma, nonostante le insistenti richieste della corte ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...