FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] , VI (1909), 3, pp. 87 s.; P. Arrigoni - A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio, Milano 1939, p. 324 n. 3189 bis; E. Bassi, L'Accademiadibelleartidi Venezia, Venezia 1941, p. 85 n.; C.A. Petrucci, Catalogo delle stampe tratte dai rami ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] della scultura barocca prima del Bernini, in Atti e memorie della R. Accademiadi S. Luca, III (1913-14), pp. 1-23; R. Wittkower Santa Cecilia": a seventeenth century sculpture remeasured, in Antologia dibellearti, XXV-XXVI (1985), pp. 9-21; C.E ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] 177-184, 196; ms. B.106: Id., Cronica o sia diario pittorico… (1764-86), passim; Bologna, Accademiadibellearti: D. Piò, Atti dell'Accademia Clementina di Bologna (1782), II, cc. 326 s., 371 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V, Bassano ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] se con la novità dell'introduzione dei cori da lui voluta.
Nel 1757 fu incaricato di redigere le costituzioni e i privilegi della R. Accademiadibellearti, della quale venne ben presto nominato segretario perpetuo, con amplissimi poteri che fecero ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] dell'accademiadibelleartidi Firenze dal 1814 al 1825. fu anche accademico dei Georgofili dal 3 agosto 1791, membro delle accademie Valdarnese, di Perugia, di Pistoia, accademico etrusco di Cortona e socio dell'Accademia italiana di Siena ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] un suo discorso rilasciato nel 1810 per la neonata Accademia italiana di scienze, lettere ed arti (istituzione napoleonica di cui era socio dal 1808), intitolato Sullo stato attuale delle bellearti in Italia, e particolarmente in Roma (in Atti dell ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] autore per pianoforte a 4 mani).
Nel 1841 fu nominato socio corrispondente nazionale della R. Accademiadibelleartidi Napoli e socio compositore onorario della Congregazione di S. Cecilia in Roma; dal febbraio 1855 socio compositore onorario dell ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademiadi [...] Michele Maglia, L. Ottoni und J.-B. Théodon, in Antologia dibellearti, II (1978), 7-8, p. 278; Id., Die italienischen monumento funebre (1671-1678) di Alessandro VII, ibid., p. 596; A. Cipriani, Presenze francesi all'Accademiadi S. Luca: 1664-1675 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] il D. erede delle sue carte e vacanti le sue cariche; così, in seguito al rifiuto della carica di segretario perpetuo dell'Accademiadibellearti da parte del marchese Manara che propose al suo posto il D., egli venne chiamato a tale incarico ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] . Al ritratto di Bartolomeo Chenna del 1609 (Charkov, Museo dibellearti), attribuitogli in Memorie per servire alla storia della romana Accademiadi S. Luca, Roma 1823, p. 469; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, p. ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...