LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] matita nera Giuditta e Oloferne, realizzato con un ductus sottile e nel gusto rocaille allora dominante (Bologna, Accademiadibellearti: Zamboni, 1979). L'anno seguente il L. partecipò nuovamente al concorso, senza eguagliarne l'esito, presentando ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] C. Boito); G. N., Il professore di plastica dell'Accademia, in L'Arena, 19 e 20 luglio 1899; L'Adige, 25 marzo 1894; Festa dall'arte e dei fiori, Catal. ufficiale dell'Esposizione dibellearti, Firenze, dicembre 1896-marzo 1897, Firenze 1896, p. 37 ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto dibelleartidi Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] egli fu fra l'altro professore onorario dell'Accademiadibelleartidi Carrara, accademico nazionale della Reale Accademia Albertina di Torino, accademico d'onore della Reale Accademiadibelleartidi Venezia. A queste vanno aggiunti gli incarichi ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] ], 9, pp. 147-151).
Numerosi i riconoscimenti ottenuti: membro di merito delle accademie dei Virtuosi al Pantheon e diBelleArtidi Perugia, fu insignito della commenda dell'Ordine della Corona di Romania (Scano). Dal 1912 al 1919 fu titolare della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademiadi Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] , Napoli 1943, p. 374; B. Croce,La spiaggia e la villa di Chiaja, in Storie e leggende napoletane, Bari 1948, p. 272; C. Lorenzetti,L'Accademiadibelleartidi Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 315 s.; J. Burckhardt,Il Cicerone, Firenze 1955 ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, ad indicem; Il Museo dell'Accademia ligustica dibellearti, Genova 1988, p. 130; F. Sborgi, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad indicem; C. Olcese ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Mss. P. D. C 1929: Raccolta di memorie delle pubbliche accademiedi agricoltura, arti e commercio dello Stato veneto, XV, p patrizio veneziano, in Discorsi letti nell'I. R. Acc. dibellearti in Venezia per la distribuzione de'premi dell'anno 1829, ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademiadi Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] a Torino: conferenza tenuta il 14 dic. 1890nella grande aula dell'Accademia Albertina dibellearti in Torino, 1891; Reale AccademiadiBelleArti in Milano. Le Accademie e gli artisti, 1894; Sull'insegnamento del disegno, 1894; Relazione sulla ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademiadibelleartidi Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] ): si può quindi ritenere che sia nato attorno al 1784. Dell'Accademiadi Vienna era allora direttore H. F. Fúger, ritrattista e pittore di soggetti classici, molto legato a schemi tradizionali di insegnamento. Ben presto però il C. fraternizzò con F ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'AccademiadiBelleArti [...] momento. Nel 1831 fu nominato professore di scultura nella Pontificia Accademiadi Bologna, dove ebbe numerosi allievi e B. imolese, in Giorn. d. BelleArti, I (1833), pp. 393-396; B. Gasperini, Sulla statua di "Eva" in plastica del professor ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...