CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] nell'AccademiadiBelleArtidi Firenze (1791), in quella di pittura e scultura di Stoccolma (1796), in quella di pittura e scultura di Verona (1803), nell'Accademiadi Pietroburgo (1804), in quelle di Venezia e di Ginevra (1804), in quella di Siena ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] R. Nivolo) nel catal. 1981 da p. 164 in poi: da quando, cioè, nel 1863, fu eletto accademicodi merito della Regia Accademiadibelleartidi Lisbona al 1901, quando ricevette la Legion d'onore dal presidente francese.
D. Biancolini Fea
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] uno frammentario) dei secondo, conservati alle Gallerie dell'Accademiadi Venezia.
A Camerino il C. poté conoscere 1976-77, pp. XXV ss.; V. Lombardi, Un capolavoro di C. C. e la sua origine, in Antologia dibellearti, III(1979), 9-12, pp. 43-47; A. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] , XXII (1867), pp. 422 s.; XXIII (1867), pp. 67 s., 443; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, p. 129; O. Raggi, Della R. AccademiadiBelleArtidi Carrara, Roma 1873, pp. 19 ss.; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori architetti pittori ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] la fama vennero gli incarichi ufficiali di insegnamento: nel 1908 la cattedra per le arti decorative pittoriche all'AccademiadiBelleArtidi Roma e nel 1911 quella di decorazione pittorica all'Accademiadi Firenze. Nel 1910 ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'AccademiadiBelleArtidi Venezia, [...] al conservatorio. Il B. aspirava a ottenere una cattedra all'Accademiadi Brera (v. lettere inedite del B. a Carlo Tenca, 25 pensile" (cfr. Insegnamento e professione, in Questioni pratiche diBelleArti, pp. 412 s.). Sconcertante è poi il giudizio ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] L. Caramel-C. Pirovano, Milano 1975, p. 315, tav. 838) e quello per il nudo in plastica (Accademia reale dibellearti, Estratto dei giudizi delle commissioni,.. pei... concorsi dell'anno 1813, Milano, 11 ag. 1813, pp. 1 s.); dello stesso anno è un ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] italiani. Nel 1893 divenne membro della Giunta superiore dibellearti; l'anno seguente venne nominato accademicodi S. Luca, e rappresentò l'accademia al VI Congresso internazionale di architettura di Madrid, nel 1904 (Roma, Arch. dell'Acc ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] Napoli, X, Napoli 1971, pp. 356, 398 nota 23; A. Caputi-R. Causa-R. Mormone, La Galleria dell'AccademiadiBelleArti in Napoli, Ercolano 1972, p. 81; A. Pelaggi, A. C., in Brutium, LI (1972), n. 2, pp. 18 s.; n. 3, pp. 27 s.; n. 4, pp. 23-25; Id., A ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] e dal marito a Dresda. Nel 1759 fu nominata da Augusto III pittrice di corte; nel 1764 ricevette il grado di "académicienne agrégée" dell'AccademiadiBelleArtidi Dresda. Morì a Varsavia probabilmente il 26 febbr. 1809 (secondo Wiessner). Pare sia ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...