GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] una cattedra (stavolta doveva essere quella dantesca): dal marzo 1808 ottenne però il posto di prosegretario dell'Accademiadibelleartidi Bologna, posto mal remunerato ma propizio a fruttuosi incontri intellettuali (fu da qui che iniziò l'amicizia ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] . 27 s., n. 2 (il testo si basa su un manoscritto dello stesso Longhi); G.B. Rossi Scotti, Il prof. T. M. e l’Accademiadibelleartidi Perugia. Ricordi storici, Perugia 1871; G. De Sanctis, T. M. e il suo tempo, Roma 1900; E. Ovidi, T. M. e la sua ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] 515; N. G. Guastalla, Il pittore B. segretario dell'Acc. diBelleArtidi Brera, in Ad A. Luzio gli Archivi di Stato italiani, Firenze 1933, II, 45-64; E. Tea, L'AccademiadiBelleArti a Brera, Firenze 1942; E. Sioli-Legnani, Mondo portiano, in Arch ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] membro e segretario quasi ininterrottamente fino al 1888 della R. Accademiadi archeologia lettere e bellearti. Dal 1866 fu Presidente della Commissione consultiva dibelleartidi Napoli; dal 1874 accentrò, come vicepresidente della Commissione per ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] elogiò la Sinfonia caratteristica napoletana del M., inserita in un programma di musiche di C.M von Weber, Meyerbeer, Bellini). Nello stesso anno la Reale Accademiadibelleartidi Francia lo nominò socio corrispondente, al posto del defunto G. Mayr ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] , XXII (1867), pp. 422 s.; XXIII (1867), pp. 67 s., 443; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, p. 129; O. Raggi, Della R. AccademiadiBelleArtidi Carrara, Roma 1873, pp. 19 ss.; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori architetti pittori ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] la fama vennero gli incarichi ufficiali di insegnamento: nel 1908 la cattedra per le arti decorative pittoriche all'AccademiadiBelleArtidi Roma e nel 1911 quella di decorazione pittorica all'Accademiadi Firenze. Nel 1910 ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'AccademiadiBelleArtidi Venezia, [...] al conservatorio. Il B. aspirava a ottenere una cattedra all'Accademiadi Brera (v. lettere inedite del B. a Carlo Tenca, 25 pensile" (cfr. Insegnamento e professione, in Questioni pratiche diBelleArti, pp. 412 s.). Sconcertante è poi il giudizio ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] L. Caramel-C. Pirovano, Milano 1975, p. 315, tav. 838) e quello per il nudo in plastica (Accademia reale dibellearti, Estratto dei giudizi delle commissioni,.. pei... concorsi dell'anno 1813, Milano, 11 ag. 1813, pp. 1 s.); dello stesso anno è un ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] italiani. Nel 1893 divenne membro della Giunta superiore dibellearti; l'anno seguente venne nominato accademicodi S. Luca, e rappresentò l'accademia al VI Congresso internazionale di architettura di Madrid, nel 1904 (Roma, Arch. dell'Acc ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...