CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] Bilancio storico-bibliografico di un millennio (Padova 1958), ne Le più belle pagine della letteratura . Pellegrini, A. C., bibliogr. a cura di J. Marchiori, in Atti dell'Accademia patavina di scienze, lett. e arti, LXXX-LXXXI 1967-68), pp. 40-79; ...
Leggi Tutto
SEMENTINI, Antonio
Rosa Passaro
SEMENTINI, Antonio. – Nacque a Mondragone in provincia di Caserta, l’11 ottobre del 1743, da Gennaro Sementini, notaio, e da Orsola Spano.
Dopo aver intrapreso gli studi [...] di molte accademie, come di quella di scienze e belle lettere, di quella reale nel restaurato regime borbonico e diarti del secolo XVIII, e de' contemporanei, I, Venezia 1834, pp. 396-397; B. Vulpes, Per la solenne inaugurazione de’ ritratti di ...
Leggi Tutto
MURARI DALLA CORTE, Girolamo
Franca Sinopoli
– Nacque a Mantova nel 1747 dal conte Ottavio, di origine veronese, e dalla contessa Alba Rambaldi.
Ricevette un’educazione linguistica tradizionale, in [...] 1801 al 1832 diresse come prefetto la Reale Accademiadi scienze, belle lettere ed artidi Mantova, fondata nel 1768 dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria sulle radici diaccademie procedenti da epoca rinascimentale (poi denominata Virgiliana per ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...