MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] onorario dell’Università di Siena, membro dell’Ateneo italiano e di diverse accademie italiane, tra cui delle arti, t. XIII, n. 26, gennaio-febbraio 1836, pp. 146-153 (ma cfr. anche G. Gentile, in Le più belle pagine di G. Capponi, a cura di G ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] di Padova (poi Accademiadi scienze, lettere ed arti); l'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, l'Etrusca di Cortona, quella di scienze e belle lettere di Mantova, delle scienze di Torino, di agricoltura di Torino, di agricoltura ed arti ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] furono due inediti oggi perduti: un saggio sul bello architettonico e gli architetti classici antichi e moderni ed un trattato di normativa classicistica del quale il Lazzari, dell'Accademiadi Venezia, caldeggiava a suo tempo la pubblicazione ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] Biblioteca Laurenziana, ce n'era uno, presto casus bellidi una incresciosissima vicenda, meglio nota come la "questione secolo di Costantino (in Atti d. Accademia italiana di scienze, lettere ed arti, I [1810], pp. 93-115), o la Illustrazione di un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] Calabria e nel 1780 alla precaria Accademiadi scienze e belle lettere fondata da Ferdinando IV. Quasi 1, Roma 1195, p. 141; F. Nicolini, Della società naz. di scienze,lettere e arti..., Napoli 1974, p. 28, R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchiacath., ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] Accademia delle scienze e belle lettere di Genova, il giorno 1° dic.1808 sulle ardesie di Lavagna con una appendice (Genova 1809) e di dei premi alle arti ed all’industria pratica, Chiavari 1825. L. Isnardi, Storia dell’Università di Genova, II, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] belle donne; e non è un caso che la M. divenne la madrina dell'Accademia romana dello Sdegno, che nel 1541 sotto il patrocinio di A. Farnese aveva preso il posto di esalta la forza eternatrice delle arti figurative rispetto alla caduca bellezza ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] , la Colonia Orotea di Palermo) ed europee (l’Accademia dei letterati di Olimutz [Olmitz] e la Royal Society di Londra). Nel 1730 fondò, assieme con Annibale degli Abati Olivieri, l’Accademia pesarese di scienze, lettere ed arti, destinata a divenire ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Royal Society, che nel 1779 lo fece nominare membro ordinario di quel prestigioso consesso. Nello stesso anno fu nominato socio pensionario della Reale Accademia delle scienze e belle lettere di Napoli, appena fondata; divenne in seguito socio delle ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Eugenio
Elena Zanoni
– Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero.
Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] 1843 fu nominato socio corrispondente dell’Accademiadi scienze, belle lettere e artidi Bordeaux e dell’Accademiadi scienze, iscrizioni e belle lettere di Tolosa. Il 3 dicembre di quell’anno, l’Accademia delle scienze di Torino lo accolse poi come ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...