MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] una bella edizione di 340 consilia, alcuni dei quali di grande Milano 1925, p. 893; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 263-266; veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti, CXXXVIII ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] delle buone arti, e ben parlante [...]; tantoché, in breve tempo radicatasi in quel luogo la bella conversazione, fu deliberato di darle forma diaccademia, sotto nome de’ Percossi. Avvenne poi, che desiderando gli accademicidi far godere anche ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] zii, «gran corteggiatore di donne: per me era il moroso di tutte le donne belle del mondo» ( di numerose accademie, fra cui l’Accademia Olimpica di Vicenza e dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti.
Nel 1991 il Laboratorio Teatro Settimo di ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] Belli: didi cultura e delle arti, critico letterario, scrittore, profondo conoscitore e cultore di cose romane, lo G. si impose anche come epigrafista. Di primo Novecento, in Rendiconti dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di scienze morali, s. 4, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] , seguita da quelle alle accademie dei Fisiocratici di Siena, delle scienze di Torino (1785), di scienze, lettere ed artidi Padova, delle scienze di Gottinga, di scienze e belle lettere di Mantova, alla Società patriottica di Milano ed alla Royal ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] solo un’accademiadi poeti-filosofi sarebbe stata veramente utile, non «un’adunanza oziosa di gente» (ibid., III, p. 202). La composizione si collocava a ridosso dell’apertura a Napoli della Reale Accademia delle scienze e belle lettere, di cui il ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] nulla di preciso dei suoi studi, ma presumibilmente seguì la formazione normale di un giovane aristocratico, tra artiaccademica istituzionale, e il 3 maggio 1611 nacque l'Accademia degli Oziosi.
Con il nome accademicodi Tardo e con il cielo di ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Fanara, L’Ormondo di F.P. Temi e strutture narrative, in Atti dell’Accademiadi Scienze, Lettere ed Artidi Palermo, VII (1988 Belle infedeli. Una traduzione francese della Galleria delle donne celebri di F.P., in Gli Incogniti e l’Europa, a cura di ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] , Gioachino Rossini (Milano 1946, 19532), la poetica di Giacomo Puccini. Socio effettivo dell’Accademiadi scienze, lettere ed artidi Modena (presidente dal 1950 al 1952) e di altre accademie musicali italiane, nel 1918 aveva fondato a Modena ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] affermano alcuni biografi. In questi anni fu anche viceprefetto della mantovana Accademiadi scienze, belle lettere ed arti.
Cavaliere di Malta e commendatore della Corona di ferro, aggregato alla nobiltà bolognese, fu membro della Società agraria ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...