DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] e BelleArti al ministero della Pubblica Istruzione e professore nella facoltà di architettura dell'università di Roma divenne socio di molte accademie, comprese l'Accademia Pontificia di archeologia e l'Academia de Ciencias y Artes di Barcellona.
...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] electi…, ibid. 1745; e una orazione Delle lodi delle bellearti…, recitata all'Accademiadi S. Luca in occasione di un concorso di pittura, scultura ed architettura indetto dall'Accademia stessa e pubblicata a Roma nel 1754. Nella Biblioteca Trisi ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] , Giornale romano di storia, letteratura, bellearti…, Astrea, Giornale arcadico, Antologia oratoria, poetica… di Fossombrone, Utile dulci. Foglio scientifico… di Imola, Zibaldone ossia Rivista enciclopedica… di Roma, Gazzetta di Foligno, Giornale ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] Accademia Etrusca di Cortona (dal 1783), l’Accademia Fiorentina (1787), l’Accademiadi scienze e belle lettere di Mantova (1791), le Società agrarie di Torino (1794) e Treviso (1793) e accademiedi dell’Accademiadi scienze, lettere e artidi Modena, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] di Benedetto XIV divenne membro dell'Accademia dei Concili, che si riuniva nel palazzo di Propaganda Fide, e di quella di dogmate et heresi, ibid. 1741) e di argomento vario (Orazione in lode delle bellearti recitata in Campidoglio, ibid. 1739, ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] movimento europeo ed italiano, che scendeva dalla grande Accademiadi Berna e passava dalle Società venete ai Georgofili anno), pubblicava ancora, sul n. 9 dei Giornale delle BelleArtidi Roma del 1785, un altro poemetto, sulla Strage degli innocenti ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] fiorentina, fu iscritta a molte accademie (Accademia delle belleartidi Firenze, Accademia pistoiese, Accademia dei Filomati di Lucca, Arcadia e Accademia tiberina) e frequentò abitualmente il salotto di Luisa Stolberg contessa d'Albany, dove ...
Leggi Tutto
REGLI, Francesco
Luca Rossetto Casel
REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] , da gennaio a luglio.
Alla fine di aprile del 1835 lasciò anche Il barbiere di Siviglia per fondare una propria testata: il bisettimanale Il Pirata, «Giornale di letteratura, bellearti, mestieri, mode, teatri e varietà», pubblicato dal 3 luglio ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] del tempo generalmente comportavano, ossia per il tramite delle accademie.
Il F. ricoprì alcune cariche pubbliche cittadine. in possesso di F. Franciosi (il quale ne donò copia alla locale Commissione di storia patria e bellearti), mentre altri ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] nell'attività pubblica da lui svolta dapprima come ispettore per le Antichità e BelleArti della Toscana, poi come ispettore regionale dei monumenti e negli ultimi dieci anni come direttore del Museo di S. Marco e dei Cenacoli. Il C. fece anche parte ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...