MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] Firenze il M. iniziò a pubblicare il Giornale di letteratura e bellearti (luglio 1816 - marzo 1818), Il Raccoglitore XIX-XXI; D. Fava, Un progetto di riforma delle Biblioteche pubbliche di Firenze, in Accademie e Biblioteche d’Italia, IX (1935), ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] memoria del già suo avo paterno, Parma 1837; C.A. de Rosa, marchese di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri delSacro Ordine gerosolimitano illustri per lettere e per bellearti…, Napoli 1841, pp. 190-192; F. Linati iunior, Vita del conte Claudio ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] libri corali dei duomo di Ferrara, in M. Gualandi, Memorie originali... riguardanti le bellearti, VI,Bologna 1845 in La cattedrale di Forrara 1135-1935, Verona 1937, pp. 258-61; D. Fava, Il Breviario di Ercole I d'Este, in Accademie e Biblioteche d' ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] secessionista, che il M. rielaborò l’impronta delle accademiedi Vienna, Venezia e Roma, a cui era ancora legato Quadriennale (1959-60) e dall’incarico di consigliere superiore delle Antichità e bellearti (1962). Quest’ultima esperienza, abbinata ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] come era nel costume dell'epoca, anche ad accademie private e in una di queste, che si tenne in casa Santorini a senza saper di musica, formarsi una serie quasi infinita di piccole ariette… composto e dedicato agli amatori delle bellearti, Venezia ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] della comunicazione.
Fu socio della Reale Accademia dei Lincei; socio corrispondente del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, della Società piemontese di archeologia e bellearti, dell’Istituto archeologico germanico; nonché membro ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] italiane dal XIII al XX secolo, Ravenna 1982, pp. 128-134; N. Verdile, Contributi alla biografia di M. S., in Rendiconti dell’Accademiadi archeologia, lettere e bellearti, 1990, vol. 41, pp. 165-206; U. Baldini - P.D. Napolitani, Per una biografia ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] di linguistica etruscologica, di italicistica e di antiquaria tout court gli fecero presto acquisire un ruolo di stimato interlocutore dei maggiori rappresentanti contemporanei di quelle branche accademichedi commissario per le Antichità e bellearti ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] di Firenze e didididi Arianna del volume con Bassirilievi... esposti al pubblico in Firenze didi cui le prime due con figure allegoriche didididi Zani, Enc. metodica... delle bellearti, I, 6,Parma 1820, Saltini, Le artibelle in Toscana, di cinque ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] di numerose accademie in Italia (socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, della Deputazione di -69, 77, 89, 101; P. Barocelli, I sepolcreti preromani di Armeno, in Atti della Soc. piem. di arch. e bellearti, XI (1927), 1, pp. 1, 12, 46-48, ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...