MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di archeologia, lettere e belleartidi Napoli nella tornata del 17 giugno 1924, in Atti della R. Acc. di archeologia, lettere e bellearti ), pp. 171-174; G. Burgada, Figure di bibliotecari: E. M., in Accademie e biblioteche d’Italia, XVII (1942), pp ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] Luigi Savignoni. L’incarico interno di insegnamento di archeologia gli venne confermato per i successivi quattro anni accademici, nonostante il parere contrario della Direzione generale delle Antichità e BelleArti, la quale non riteneva opportuno ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] salute pubblica, pastorizia). Inoltre spettava al nuovo ministero anche occuparsi di materie diverse come musei, scavi archeologici, bellearti, pubblica istruzione, scienze, scuole, accademie, biblioteche.
L’impegno cessò con la rivoluzione del 1848 ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] pp. 599-609. Si vedano inoltre: A. Sogliano, G. P. e la preistoria d’Italia, in Rendiconti della R. Accademiadi Archeologia, Lettere e BelleArti, n.s., XVIII (1938), pp. 137-155; P. Laviosa Zambotti, L’opera paletnologica del P., in Antiquitas, VI ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] 1927-30, ad Ind.;G. A.Guattani, Memorie enciclopediche sulle Antichità e BelleArtidi Roma, Roma 1817, p. 42; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademiadi San Luca..., Roma 1823, p. 347; Id., Stella d'oro - Racconto d ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] di annotare "tutto ciò che potesse interessare il Governo, la curiosità istorica la letteratura e le bellearti" B. Follini, A. Longinelli, V. Bucelli e si teneva un'accademia dove si discutevano i problemi politico-religiosi.
Il 14 giugno 1782 ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] l’Accademia Virgiliana di Mantova (1909), l’Accademia Pontaniana di Napoli (1911), la Società reale di Napoli (Accademiadi archeologia, lettere e bellearti, 1914), l’Istituto italiano di numismatica (1916), la R. Accademia delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] diaccademie italiane e società geografiche straniere (Parigi, Francoforte, Rio de Janeiro); fu inoltre segretario e presidente (agosto 1860-maggio 1861) della Società reale borbonica (poi Società reale di archeologia, scienze e bellearti ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] inoltre del R. Istituto di Milano, dell’Accademia delle scienze, lettere ed artidi Torino e di Livorno, della Società dei coltivatori ed amatori delle scienze utili e belleartidi Milano, dell’Accademia degli Etruschi di Cortona, della Colonia dei ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] tributargli nuove cariche e responsabilità. Divenne membro del Consiglio superiore delle BelleArti, socio della R. Accademiadi S. Luca e di quella Peloritana e direttore di Roma, Rassegna illustrata dell'esposizione del 1911, pubblicata negli anni ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...