MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] che lo incoraggiò a patrocinare la nascita dell’Accademiadi fisica sperimentale e di storia naturale (1760) e a incrementare anche lui presentandolo come un amante appassionato delle bellearti e collegandolo allo specifico intento moralistico dell’ ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] affidate ai dicasteri della Pubblica Istruzione (antichità e bellearti, accademie, biblioteche), dell’Interno (archivi di Stato) e della presidenza del Consiglio dei ministri (discoteca di Stato, editoria libraria e diffusione della cultura). In ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] due scultori fu la promozione di Ignazio ad accademicodi merito nell'Accademiadi S. Luca a Roma, C., scultori dell'ultimo '700in Piemonte, in Boll. della Soc. Piem. di archeol. e bellearti, XVIII (1964), pp. 120-134; A. Pedrini, Ville dei sec. ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] accademiedi scienze lettere ed arti. Peraltro continuò e perfezionò la sua preparazione con un lungo viaggio di studio didi Faenza, del Consiglio e della deputazione della Provincia di Ravenna e della Camera provinciale di commercio e bellearti ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] dibelledi Mantova, 9 dic. 1961; B. Benedini, Il carteggio... di Firenze e dei Medici coi Gonzaga, Roma 1962, p. 32; Mantova. Le arti Nuffel. P. P. Rubens a Mantova, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana..., n. s., XLVI (1978), pp. 15 s., 20 s ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] , XC, Roma 2017, pp. 630-632, vedi: N. Verdile, Contributi alla biografia di Margherita Sarrocchi, in Rendiconti dell’Accademiadi archeologia, lettere e belleartidi Napoli, LXI (1989-1990), pp. 165-206; M. Sarrocchi, Scanderbeide: the heroic ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] egloghe Montano et Collano e Alphanio e Cicaro); E. Pèrcopo, La prima imitazione dell'"Arcadia", in Atti d. R. Accademiadi archeologia, lett. e belleartidi Napoli, XVIII (1896-97), pt. 2, memoria n. 3, pp. 1 ss.; A. Altamura, Testi napoletani del ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] Fabio Chigi, il F. fu membro di alcune importanti accademie cittadine (degli Umoristi, dei Fantastici, degli A. Neri, Notizie sulla vita e sugli scritti di mons. A. F., in Giorn. ligustico di archeol., storia e bellearti, IV (1877), pp. 278-300; M. ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] di S. Clemente. L’11 ottobre 1717 Chiara morì e fu sepolta in S. Francesco (Faenza, Biblioteca comunale, Diverse memorie appartenenti alle bellearti da quell’anno egli figura tra gli accademici informi di Ravenna, dove è documentato con certezza ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] alle bellearti, alle lingue e alla poesia, ma soprattutto alla storia e alla filosofia. Completato quel ciclo di studi, da allora aveva dato inizio a quella che diverrà l'accademiadi diritto e teologia che per moltissimi anni si riunì in ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...