BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] degli scavi di Pozzuoli. Negli stessi anni fu nominato professore onorario nel R. Istituto diBelleArtidi Napoli della archeologo non mancarono onorificenze e riconoscimenti di ogni genere di numerose accademie italiane e straniere, elencate nei ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] della Felicità,della Sventura,dell'Arte, 1891; Quarantatré anni di vita artistica, 1991; La piazza di S. Pietro in Vaticano, 1893: Sessantacinque anni delle Scuole diBelleArti dell'Insigne Accademiadi S. Luca, 1895; La conservazione,il decoro e la ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo Emilio
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] gli Affidati di Pavia, gli Arcadi di Roma, i Dissonanti di Modena, gli Aborigeni di Roma e i Fervidi Filodrammaturghi di Bologna. Si dilettava anche di pittura ed Ercole III lo volle nel 1791 tra gli accademici onorari della scuola dibellearti. Non ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademiadibelleartidi Firenze [...] alla mostra milanese della Società degli amatori e cultori dibellearti. Nel 1873 il G. fu uno dei collaboratori della rivista Arte e scienza. Giornale per le biblioteche, per le accademie e per i teatri.
In quegli anni iniziò a realizzare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademiadibelleartidi Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] , pp. 77, 81; Id., Concorsi dell'Accademia reale dibelleartidi Parma dal 1757 al 1796, Parma 1988, pp. 19, 60, tavv. 62 s. (pp. 110, 115 per Giacomo Giuseppe); C. Mambriani, L'Accademiadibelleartidi Parma e la formazione dell'architetto, in ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] con documenti inediti notizie bibliografiche e diBelleArti (Milano 1836-46).
Sei i volumi di cui si compone l’opera: I Accademie e titoli onorifici (nel 1837 divenne per esempio socio corrispondente della Real Deputazione di storia patria di ...
Leggi Tutto
DONNINI, Gaspare
Carla Benocci
Figlio "del capitano Donnini della fortezza del Bel Vedere" a Firenze, fu attivo - fino al 1737 - insieme con F. Ghinghi nella Real Galleria dei lavori e pietre dure di [...] sino al 1780 mansioni amministrative e di controllo del lavoro anche per le accademie del disegno e del nudo, 1956, pp. 216 s.; A. Gonzáles Palacios, Un'autobiografia di F. Ghinghi, in Antologia dibellearti, 1977, n. 3, pp. 272, 278 (anche per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] Ma, come membro della Accademia ligustica dibellearti e come amico del già citato Giuseppe Doria, figlio del fondatore dell'Accademia stessa, il D. potrebbe non essere estraneo al tentativo di istituzione, nel 1764, di una "scuola di disegno per l ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] Santo a La Spezia, frequentò l'Accademia ligustica dibellearti dove fu allievo di C. Viazzi. Collaborò inoltre (1899) come redattore artistico al quotidiano genovese Il Lavoro. Dopo avere vinto alcuni premi banditi dal Comune di Genova, nel 1903 si ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco Saverio
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque a Dresda il 25 febbr. 1806, quarto figlio di Massimiliano (Camillo VIII) e di Cristina di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio.
Avviato [...] membro onorario della Pontificia Accademia romana di archeologia (1839) che aveva contribuito a fondare; consigliere e presidente d’onore del Collegio archeologico e araldico di Francia; socio d’onore della Società dibelleartidi Atene (1845). Fu ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...