BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] , anche straniere (come l'AccademiadiBelleArtidi Vienna), socio onorario dell'Ateneo Veneto, corrispondente dell'Istituto Veneto di Venezia e membro di numerose accademie, come la Patavina e la Concordiana di Rovigo.
Vasto e di unanime lode fu il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] documenti inediti, Firenze, Milano 1884, pp. 23, 188; U. Dorini, La Società Colombaria accademiadi studi storici, letterari e scientifici e dibellearti. Cronistoria dal 1735 al 1935…, Firenze 1936, passim; F. Adorno, Rendiconti e indici dei soci ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] … 2 pluvioso anno VI (1798); Atti della Regia Accademiadibellearti, Bologna 1810-35; R. Baietti, Raccolta di componimenti in lode di M.G., Bologna 1821; G. Giordani, Notizie delle donne pittrici di Bologna, Bologna 1832, p. 19; Id., Cenni sull ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] , l’ampliamento della parrocchiale e la canonica (1770-73). Da Osimo partecipò senza successo al concorso del 1768 dell’Accademia reale dibelleartidi Parma, disegnando un regale scalone.
Dal 1769 coadiuvò Vanvitelli nei lavori dell’Annunziata ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] cui fu ospite nel Collegio braidense. Nel 1782 e nel 1783 partecipò per corrispondenza ai concorsi di architettura dell’Accademiadibelleartidi Parma, conseguendo, rispettivamente, una menzione e il primo posto, assegnatogli il 13 giugno, quando a ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] -238; Id., Cosimo Fancelli, Giovanni Battista Oddi, L. M. Nuove attribuzioni per tre monumenti funebri nella Roma del Seicento, in Annali della Pontificia Insigne Accademiadibellearti e lettere dei Virtuosi al Pantheon, VI (2006B), pp. 153-170.�� ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] Settecento (catal.), Pistoia 1986, nn. 1, 2, 7; M. Rosi, L'opera grafica dei Lasinio e l'Accademiadibellearti, in Il Museo dell'Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, pp. 167-178; E. Manzato, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] madre (1878-1966), di nobile casata piemontese-borbonica, diplomata al R. Istituto dibelleartidi Modena, fu scultrice e Si deve prendere atto che non scrisse mai una monografia accademicadi carattere scientifico, e se i suoi lavori filologici (per ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] ’.
A Milano, destinata a diventare la sede della sua attività per un trentennio, fu subito aggregato all’Accademiadibellearti e ricevette incarichi ufficiali dall’amministrazione repubblicana e poi da quella del Regno d’Italia: fu consulente per ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] 131, 167, 185; L. C. Bollea, La Reale Accademia Albertina diBelleArti e la R. Casa di Savoia, Torino 1930, pp. 27, 43; N. Gabrielli, Inventario. R. Accad. Albertina, diBelleArti in Torino, in Bollettino storico bibliografico subalpino, XXXV(1933 ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...