CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] da Barletta, Andrea d'Isernia e Matteo D'Afflitto. Nello stesso 1868 il C. pubblicò negli Atti dell'Accademiadi archeologia,lettere e bellearti (IV, pp. 293-371) la memoria Sul catalogo dei feudi e dei feudatarii delle provincie napoletane sotto la ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] ordinario dell'Istituto veneto, dell'Accademiadi archeologia, lettere'e belleartidi Napoli (dal 1926), delle accademiedi Padova e di Palermo; membro della Deputazione di storia patria per la Sicilia e di quella per la Campania, della Società ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] , Accademia nazionale di S. Luca, Accademia etrusca di Cortona, Accademia virgiliana di Mantova, Accademiadi scienze lettere e agricoltura di Verona, Istituto lombardo di scienze lettere e arti, Accademia Petrarca di Arezzo, Accademia pontaniana di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] di Monaci, del G. e di P. Boselli fecero apporre il fermo tramite la direzione generale delle Antichità e BelleArti sulla Biblioteca Chigiana recentemente acquistata dallo Stato, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s. 5, XXVII [1918], 3-4, ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] e bellearti nel triennio 1909-11, membro della Commissione centrale per le medesime dal 1905 al 1908 e componente della Commissione conservatrice dei monumenti e degli scavi di antichità della provincia di Firenze dal 5 apr. 1895. Molte accademie e ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 396, a tutte le storie generali dell'incisione e ai dizionari e cataloghi più importanti, ed alle monografie più complete su Botticelli, vedi in particolare: F. Milizia, Dizionario delle BelleArti ,in Accademie e ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] politico, anche su quello culturale, come testimonia la sua partecipazione in qualità di socio onorario a diverse accademie, tra cui quelle di Storia e Belle Lettere, di Scienze e delle BelleArti, nonché della società pontaniana e del Real Istituto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] dell'Accademia, le bellearti. Dopo aver preso parte ai moti del 1848-49, nel marzo 1855 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova, ottenendo anche il diploma di maestro di ostetricia e di oculistica; nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] sezione musicale nella classe delle bellearti della Società italiana di scienze, lettere ed arti istituita dal nuovo Regno d 1811, nelle accademie pubbliche tenute dagli allievi del conservatorio – i programmi delle accademie vocali e strumentali ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] di storia patria.
Socio di numerose accademie italiane, come l'Accademia delle scienze di Bologna, la R. Accademiadi degli scritti a stampa del C., in Boll. dell'Accad. di sc., lettere e belleartidi Palermo, 1949, pp. 37-54. Vedi, inoltre, P. ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...