EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] Gaetano Carpani, maestro di cappella romano, ibid., pp. LXXXIX-XCVIII, riprodotto nel Giornale delle bellearti, anch'esso di Roma (II [1785 della rima e il purismo delle accademie della lingua; sul teatro, di cui discute a lungo sia nell'Origine ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] l'ultima mano", fu pubblicata a cura di Pietro Verri: il saggio Dell'entusiasmo delle bellearti (Milano 1769). Intanto il B. era lodi del Petrarca (Bassano 1786) e la Dissertazione accademica sopra Dante (1800; Opere, XXII), importanti tuttavia ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] anche in seguito; e se non lavorò più sui loro testi, si adoperò, con i colleghi dell'Accademia napoletana di archeologia, le ere e bellearti (nella quale era stato eletto socio nel 1889), perché alla "Officina" venisse dato un nuovo e conveniente ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di archeol., XIII (1855), pp. 263-277; Sul Carnevale di Roma nei tempi di mezzo, in Il Saggiatore. Giornale Romano di Storia Letteratura BelleArti sull'agricoltura romana nel sec. XIX (1815-70). Le Accademie e la Società agr., Roma 1981, ad Ind. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] anno Morelli fu accolta nell’Accademia degli Agiati di Rovereto col nome, anagrammato, di Madonna Damerilla. Nel 1753 s , poesia eroica, legislazione, eloquenza, mitologia, armonia, bellearti, poesia pastorale. Furono eletti i giudici e stabilite ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] B. D. et Champollion le Jeune, in Atti dell'Accademiadi Torino, cl. di scienze fis., LVIII (1922-23), pp. 548-582; della Società piemontese di archeol. e bellearti, XXXIII-XXXIV (1969-70), pp. 5-9; D. Taverna, Nella vecchia casa di D., in Piemonte ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] dell’Accademia degli Insensati di Perugia e consulenti per alcune allegorie dell’Iconologia, come del resto Giovanni Zaratino Castellini, citato nel 1603 dallo stesso iconografo come suo «amico, veramente gentiluomo d’ingegno e dibelle lettere ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] , nel 1780 venne accolto nella Reale accademia delle scienze e delle belle lettere di Napoli. In quello stesso anno pubblicò di costumi, arti e usanze del «tempo di mezzo» e alla riflessione critica attraverso un adeguato apparato di note.
Morì di ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] canonici Paolo Bedoschi e Andrea Andreis. Divenne socio di altre Accademie: l’Accademiadi Scienze, lettere e artidi Firenze (1808), di Storia, antichità e belleartidi Napoli (1810), di Archeologia di Roma (1811). Nel 1814 pubblicò gli Electorum ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] appare il recupero delle "arti figlie dell'immaginazione e singolarmente la poesia e le belle lettere": nel saggio Ipiaceri viaggio per l'Italia, strinse nuove amicizie, entrò in accademiedi varie città e cominciò a raccogliere i materiali per una ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...