PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] Lavy, accanto alla moglie Daria (Pucci, 1877, pp. 34-38).
Fonti e Bibl.: C. Pucci, Lettere di C. P. pittore sulle AccademiediBelleArti in Italia dedicate al Signore March. Roberto Tapparelli d’Azeglio, Firenze 1847; S. Pucci, Notizie biografiche ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] , dopo il 1860, su piano nazionale: collaborò alle riforme dell'Accademiadi Brera di Milano e riordinò le AccademiediBelleArti dell'Emilia e l'Istituto artistico di Napoli (1864). "Di Breme nella sua riforma - scrive lo Stella - diede larga parte ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] in Roma..., Roma 1824, p. 51 (per Giov. Batt.); G. Brancadoro, Notizie riguardanti le Accademiedibellearti e di archeologia esistenti in Roma con l'accurato elenco di pittori, scultori..., Roma 1834, pp. 63, 75 (per Giov. Batt. e Luigi); H. Le ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] eleganza, semplicità, razionalità, studio del modello.
I suoi principi vengono insegnati nelle Accademiedibellearti delle maggiori città italiane ed europee. Durante l’Ottocento, mentre la storia con i suoi rivolgimenti porta ad altri cambiamenti ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'AccademiadiBelleArtidi quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] anni prospettiva nelle scuole comunali di Roma e tenne le cattedre di prospettiva e scenografia presso l'Istitutol diBelleArtidi questa città. Fu socio dell'Accademiadi S. Luca e delle AccademiediBelleArtidi Bologna e di Perugia.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
MOISE, Carlo
Rosella Carloni
MOISÈ, Carlo. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore di ornati e di figure zoomorfe, attivo a Roma tra la fine del XVIII secolo e l’inizio dell’Ottocento.
Si [...] B. Palma Venetucci, Sevilla 2006, pp. 106 n. 32, 137).
Fonti e Bibl.: G. Brancadoro, Notizie riguardanti le accademiedibellearti e di archeologia esistenti in Roma, Roma 1834, p. 54; Villa Borghese (catal.), Roma 1966, p. 63; Il giardino del lago ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le bellearti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] 1810, pp. 407 s.; G. A. Guattani, Memorie enciclopediche..., IV, Roma 1819, p. 157; G. Brancadoro, Notizie riguardanti le Accademiedibellearti, Roma 1834, p. 75; A. Busiri Vici, Il celebre Studio del mosaico, Roma 1901, p. 24; D. Ledoux-Lebard, Un ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] d., p. 60; G. Brancadoro, Notizie risguardanti le Accademiedibellearti e di archeologia esistenti in Roma, Roma 1834, p. 66; [A. Taddei], Manuale di notizie risguardanti le scienze, arti e mestieri della città di Roma per l'anno 1839, Roma 1838, p ...
Leggi Tutto
DOLCE
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia romana di collezionisti di pietre incise, produttori di paste e impronte in zolfo, incisori in pietra dura tra il XVIII e il XIX secolo.
FrancescoMaria [...] . A. Guattani, Memorie enciclop. romane, IV (1807), p. 157 (per Federico); G. Brancadoro, Notizie riguardanti le Accademiedibellearti e di archeologia esistenti in Roma..., Roma 1834, pp. 63, 75 (per Federico e Alessandro); [G. Labus], Opere varie ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Andrea
Francesco Barbagallo
Nacque nel 1831 a Nocera Inferiore (Salerno). Nel 1853 entrò, con il fratello Vincenzo, nella Consulta di stato napoletana - tre anni dopo fu promosso [...] tra le Provincie che la compongono per le spese relative: 1º agli Istituti d'istruzione superiore, agli Archivi Storici, alle Accademiedibellearti; 2º ai lavori pubblici per fiumi, torrenti, ponti, argini e strade…" e a poche altre attribuzioni. L ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...