L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] utile che l’artiere giunga collo studio della » ed una educazione al bello, si può far conto di Bassano, di quello di Treviso, dei Filoglotti di Castelfranco, dell’Accademia dei Concordi di Rovigo, membro delle società accademichedi Rovereto e di ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di relazioni, che trovavano momenti di incontro e di confronto anche nelle accademie femmine depravate, distruggerete le male arti dei viziosi libertini ed avrete ; è giunta l’epoca desideratissima della più belladi tutte le mode, ch’è quella della ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] di professione, il ruolo di depositario della norma. Si sono individuati dizionari più autorevoli di altri perché frutto del lavoro diaccademie create a tale scopo o del lavoro di (gastronomia, arti e mestieri su questioni di forma e dibella figura, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di imitare gli Antichi in tutti i campi, da quello delle artiAccademie delle Scienze di San Pietroburgo, di Parigi, di Berlino e di Madrid, di cui Sloane era stato membro; ogni accademia disponeva di grossolane con quelle belle, le grandi con ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] di questo breve riassunto: l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti affonda le sue radici nella padovana Accademiadi Scienze, Lettere ed Arti, creata nel 1779 dalla Repubblica di 4/1924 - 11/5/1936 Storia Bellati Manfredo 3/12/1885 - 22/ ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] Accademia del Cimento. Ma anche nella Prefazione, quando lo Sguario sembra perdersi nell'elencazione di quelli che oggi chiameremmo materiali didattici («figure fatte a bella posta di legno, di d'insegnar le scienze e le arti in lingua latina, che fa ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] un argine -, è storia che, al pari di quella della letteratura, delle arti visive o musicali, delle scienze e delle tecniche, (tr. it.: Inchiesta sul bello e il sublime, Palermo 1985).
Camporesi, P., Le belle contrade. Nascita del paesaggio italiano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] accademie, musei, botteghe e corti – sono state il luogo di elezione di concretizzatasi nello stretto rapporto tra facoltà delle Arti e facoltà medica.
Già dal 12° sec di Elena raffigurando le parti più belledi cinque donne diverse; Genga diceva di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di operare delle valutazioni quantitative. Inoltre, la rigida distinzione tra libri accademici del sapere (Classici, storia, belle lettere, filosofi) subirono una origine anche a diverse opere dedicate alle arti e ai giochi.
Bibliografia
Carter 1955: ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] , seguita da quelle alle accademie dei Fisiocratici di Siena, delle scienze di Torino (1785), di scienze, lettere ed artidi Padova, delle scienze di Gottinga, di scienze e belle lettere di Mantova, alla Società patriottica di Milano ed alla Royal ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...