VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] abitazioni furono spesso decorati con affreschi da pittori dibella fama; si ricorda la villa Franzoni. Seguendo ; G. Giovannoni, Ville italiane nei rilievi dell'Accademia Americana, in Riv. d'arch. e arti decorative, marzo 1923; L. Dami, Il giardino ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] verseggiato in lode di Carlo Emanuele I e, più ancora, le arti non sempre della carica di principe dell'Accademia degli Umoristi. di B. Croce (Bari 1913), Le più belle pagine, a cura di R. Balsamo Crivelli (Milano 1925), Prose e poesie, a cura di ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Riccardo Picozzi
. Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] e subiti slanci, si ricompose in belle linee, trovò gridi laceranti e pause XI) ci dà notizia di come si addestravano a queste arti i Romani. La tradizione l'altro in Roma presso la R. Accademiadi Santa Cecilia, istituito dal ministro dell'Istruzione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] la cancelleria qualche raccolta di modelli dibello scrivere, di grande utilità per i diplomatici difesa di Lucantonio Giunta dall'accusa di contraffattore delle edizioni di Aldo Romano, "Atti e Memorie della R. Accademiadi Scienze, Lettere e Arti ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di ogni dove, di conversare e di leggere, di intrattenersi tra le botteghe, i circoli, le accademie popolari", con la molteplicità diArti e di Scuole in cui si leghe, perché erano cose di gran bella apparenza ma di poca sostanza, essendo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] » unica bellezza: la città più bella del mondo è, pure, la forma Accademia degli Incogniti; ma nelle loro opere storiche, a cominciare da quelle didi pericolose sbandate, si è più attenti all'uso sapiente della «buona arte retorica di tutte le arti ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] o guardiano di una accademia; può essere di palazzo, o comunque di una stanza di una bella casa, aperta su di uno dei suoi lati verso uno spazio indiscutibilmente pubblico, dedicato all'esercizio, virtualmente pubblico a mo' di "piazza" delle arti ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Accademia era in netta decadenza, anche se nel 1737 l'Albrizzi riuscì a stampare una bella edizione dei Commentarii di a Venezia nel secondo Settecento, Venezia 1973 (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Memorie, 36, fasc. 3), p. 16.
87 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] cenobio dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto antico. Nel Lazio vi erano altri due centri importanti ruolo di centro di tutte le arti. Vi medievali della Biblioteca comunale e dell'Accademia etrusca di Cortona, Firenze 1977; C. ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] accademici e fol;kloristi al servizio del Dopolavoro, per la scelta di 47-94. Cf. Emilio Franzina, Una ‘belle époque’ socialista: venezianità e localismo in età N.D., Atti del IV congresso nazionale diarti e tradizioni popolari, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...