Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] arte con prevalente intento teorico e con la volontà di sostituire le accademie alle precedenti organizzazioni, le vecchie botteghe e le bello, dal significato astrologico, apotropaico ed ermetico. Nel corso del Cinquecento l’unità delle arti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] l’Accademia (la quale assume poi respiro e diffusione nazionale) incoraggia molti dilettanti privi di genialità, di cultura e di vanagloria araldica, la pompa del potere e ogni cosa
bella, e quanto mai abbia donato ricchezza,
egualmente attende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] tentativi di dare una trattazione sistematica alle artidì della resurrezione.
in Le più belle pagine della letteratura inglese, vol. I: Dalle origini all’età di Shakespeare, a cura di G. Baldini, Milano, Nuova Accademia Editrice, 1960
La presenza di ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] zii, «gran corteggiatore di donne: per me era il moroso di tutte le donne belle del mondo» ( di numerose accademie, fra cui l’Accademia Olimpica di Vicenza e dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti.
Nel 1991 il Laboratorio Teatro Settimo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] culturale dei sudditi.
Il primato dell’erudizione: i musei accademici
A metà Settecento, i principi e le finalità del e si accostano, seguendo una sorta di metodo, le opere belle, queste divengono, per le arti e per la nazione, delle scuole nelle ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] Belli: didi cultura e delle arti, critico letterario, scrittore, profondo conoscitore e cultore di cose romane, lo G. si impose anche come epigrafista. Di primo Novecento, in Rendiconti dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di scienze morali, s. 4, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] l’intera forma dell’universo, e questo sentimento si riflette anche nelle arti. Se la Terra si muove alla periferia di un astro centrale, se il sistema solare non è più una serie di sfere di cristallo e gli altri pianeti si muovono come il nostro, se ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] scolari di ogni nazione, la magnifica fioritura delle arti, il gran numero di stranieri è staccato dal tempio e dall'accademia e veste il camice bianco del al quale si deve la più bella e completa edizione di Ippocrate che noi possediamo.
Verso ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Plinio a Traiano propose di abolire gli eserciti e di consacrare i cittadini alle arti dello stato sabaudo con le belle difese di Cagliari (23 gennaio e dei moti del 1792-1798 in Piemonte, in Memorie Accademia scienze Torino, s. 2ª, LX, ivi 1909, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] si può il campo, la milizia e le arti fare se non male e con stento". Ma per sospetto di novità religiose e politiche, la chiusura delle accademie e l' marina e codici eccellenti e belle istituzioni come la Consulta di stato e i Consigli provinciali ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...