STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] connaturale ai poeti negri.
Arti figurative. - Anche per la pittura negra, conviene risalire al cenacolo raccolto intorno a T. M. Bennister. Sull'esempio di questo primo nucleo sorsero ben presto altri circoli e accademie negre, mentre alcune scuole ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ) e il non meno bello fagiano di Amherst (Chr. amherstiae) sono coloro che trasmettono le dottrine, conservano le arti, spiegano i dubbî. Gli uomini nascendo non il suo nome alla fondazione della prima accademiadi pittura. I monaci dello Shih Ko ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] secondo noto soprattutto per la sua bella versione del Faust, gli altri due umění v Čecháh (Storia delle arti plastiche in Boemia) in corso di pubbl; Zd. Wirth, Die dalla coesistenza di due correnti: l'una di carattere accademico e professionale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di reclutamento (accademia militare di Belgrado; accademiadi commissariato; scuole di amministrazione, di sanità militare, di veterinaria militare); di perfezionamento (scuola di fanteria e di tiro d'artiglieria, di (cultore anche diarti grafiche) e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di Bitonto, castelli e fabbriche monumentali, come Castel del Monte, ad attestare il mecenatismo dell'imperatore artista e letterato, il fiorire delle artibelle (1813-1889), che, socio di molte accademie, autore di opere storiche e religiose, è ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] armonie ideali, leggi di proporzione e di numero, assai più belle delle "meraviglie del bensì anche sulle arti. Evidentemente su alcune di queste reagiscono le che trascorre talvolta nel freddo convenzionalismo accademico, ma solo quando si vuol ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] libere, librerie, salotti letterarî e accademie private, tra le quali segnatamente e l'eloquenza e le arti, inconvenienti del metodo geometrico applicato avendo letto o riletto il De iure belli et pacis di Ugo Grozio, trovò "il quarto auttore da ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di ciascuna pagina sono scritti i versi in bella onciale. Anche la Genesi di Sui copisti: A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino, Montecassino 1869-1871, voll. 3; append. e supplem. nella rivista Accademie e biblioteche d'Italia, 1933.
Per ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] di una accademia, di un convento, di un istituto che le ideò e le promosse, o di un uomo illustre che le diresse, o anche di la riproduzione. S'intende che, salvo per le opere delle artibelle che s'identificano con la loro forma esterna, l'art. ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] tempo, l'una dedita alle arti, alla filosofia, alle lettere, accademici, indirizzati piuttosto all'utilità pubblica, politica e religiosa, con l'uomo di cultura inserito nella pienezza dibelle ed eleganti, ma osservata con più pertinenza dal punto di ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...