FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] del tempo generalmente comportavano, ossia per il tramite delle accademie.
Il F. ricoprì alcune cariche pubbliche cittadine. in possesso di F. Franciosi (il quale ne donò copia alla locale Commissione di storia patria e bellearti), mentre altri ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] nell'attività pubblica da lui svolta dapprima come ispettore per le Antichità e BelleArti della Toscana, poi come ispettore regionale dei monumenti e negli ultimi dieci anni come direttore del Museo di S. Marco e dei Cenacoli. Il C. fece anche parte ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] , Vincenzo (il 'pittor bello'), ucciso nello stesso anno. Ancora secondo Pascoli, a seguito di questi eventi Pellegrini abbandonò la professione per dedicarsi totalmente all’insegnamento: «giornalmente faceva in casa accademiedi disegno, a cui per ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] ital. delle BelleArti, I (1835), p. 6; G. Servi, Ritratto della principessa Caterina Guglielmina duchessa di Sagan dipinto consoli, dei principi e dei presidenti dell'Accademiadi S. Luca..., in Atti dell'Acc. nazionale di S. Luca, VI (1953-1956), ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] 1808, p. 206) è stato fonte di confusione (Nagler, 1835; Corsini, 1918) . 206, 384; P. Zani, Enciclopediametodica ... delle bellearti, I, 13, Parma 1823, p. 19; G anche quadri collezionò Francesco Marucelli, in Accademie e biblioteche d'Italia, XLI ( ...
Leggi Tutto
BARBERI, Michelangelo
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio dell'architetto Giuseppe, nacque a Roma l'8 maggio 1787 (Múller-Singer); il fratello Paolo Emilio fu pittore, e furono probabilmente suoi parenti [...] Alcuni musaici usciti dallo studio..., Roma 1856).
Membro di varie Accademie romane (cfr. La Premiazione...,1842), stimato e d'Amore, e nota di V. Camuccini); V. Grigorovié, in Journal iziaCnych iskusstv ("Rivista delle bellearti"), III (1825), Vp. ...
Leggi Tutto
CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] profondamente nei segreti di quest'arte da meritare il titolo diaccademicodi S. Luca, delle BelleArti, I, 5, Parma 1820, pp. 286, 289; A. Belli, Case abitate in Roma dagli uomini grandi, in Diario di Roma, 1847, n. 66; R. Righetti, Incisori di ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] , le bellearti e, soprattutto, l'archeologia e la numismatica, cui attese con particolare interesse per tutta la vita. Raccolse infatti nel suo palazzo di Cremona una pregevole collezione di oltre sedicimila pezzi di monete e di medaglie, oltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] bella, fr. plus belle, sp. más hermosa). Il lessico è caratterizzato dalla sopravvivenza didi Filippo II, il poema narrativo si esaurisce negli esperimenti accademicidi J. Rufo, di L. Zapata, di le arti; analoghi intenti persegue il gruppo Forma di ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] da alcuni come una delle più belle opere di poesia indiana.
Genere completamente diverso, si segnalano i pittori K. Sethi e K. Kaul. Le arti grafiche sono rappresentate da artisti come V. Patel, N. di Roopankar lavorano artisti formati nelle accademie ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...