CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] ricorso (Archivio di Stato di Milano, BelleArti, Parte Antica)che la vedova Elisabetta inviò il 16 gennaio di quell'anno Pubblica Libreria Quiriniana in una pubblica adunanza dell'Accademiadi Fisica sperimentale il dì 9 maggio 1765, Brescia, G. B. ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] le scuole dei padri Scolopi di Catanzaro e qui fu licenziato in belle lettere e filosofia; contro il di Napoli; 1891: socio corrispondente della R. Accademiadi scienze, lettere ed artidi Padova; 1° agosto 1895: socio nazionale della R. Accademia ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] s. 1, XVIII, Palermo 1899, pp. 257-264 n. 107; G. Paolucci, Contributo di docum. inediti sulle relazioni tra Chiesa e Stato nel tempo svevo, in Atti della R. Accademiadi scienze, lettere e belleartidi Palermo, s. 3,V (1900), pp. 7-16 nn. 1-6; C.A ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] sarebbe stato esposto il suo cadavere, donava la sua ricca biblioteca alla città di Macerata e istituiva la fondazione nella città di una Accademiadi scienze e bellearti da cui fossero esclusi i regolari e nella quale, relativamente alle questioni ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] BelleArti (soprintendenze e musei), ottenendo – in rapida successione – la nomina a ispettore delle Gallerie di si ricordano quelle di membro delle accademie dei Lincei e di S. Luca (Roma), delle Scienze di Torino e di socio corrispondente dell’ ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] esecutiva del secondo governo provvisorio piemontese decretò la nascita, sulle ceneri dell’Accademia delle scienze, dell’Accademia nazionale di scienze, letteratura e bellearti che, a differenza della precedente, era dotata anche d’una classe ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Giunta di antichità e bellearti (1848).
Senatore del Parlamento subalpino, nel 1849 si ritirò dalla vita pubblica e dalla docenza, ma non dagli studi, che gli valsero numerosi riconoscimenti: socio dell’Accademia della Crusca e di altre accademie ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] di libri, era la bibliofilia ad attrarlo particolarmente. Arricchiva di continuo la sua biblioteca dibelle Biblioteca nazionale di Torino (v. G. Gentili Verona, Le collezioni Foà e Giordano della Bibl. naz. di Torino, in Accademie e biblioteche ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] di pittori e altri documenti inediti, in L’Arte, II (1918), pp. 140-142; V. Ruffo, La Galleria Ruffo (Appendice), in Cronaca delle bellearti Abbate, La grande stagione del collezionismo. Mecenati, accademie e mercato dell’arte in Sicilia tra Cinque e ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] » (Progetto per ristabilire la R. Accademiadi Scienze, belle Lettere ed Artidi Mantova sulla forma delle migliori d’Europa, ms. in Mantova, Archivio storico dell’Accademia nazionale Virgiliana, Serie lettere diaccademici, b. 12).
Nominato nel 1817 ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...