FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] alle bellearti, alle lingue e alla poesia, ma soprattutto alla storia e alla filosofia. Completato quel ciclo di studi, da allora aveva dato inizio a quella che diverrà l'accademiadi diritto e teologia che per moltissimi anni si riunì in ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] tomi precedenti e notizie sulle Antiche Accademiedi Mirandola, Mirandola 1905; XVII. F di Storia Patria e diArtiBelle della Mirandola, Mirandola 1935.
Opere di sintesi e aspetti specifici: F. Ceretti, Francesco, Prendiparte, Spinetta e Tomasino di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di Muratori Le Riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti, didi Malta. A questo onore corrispose col comporre e pubblicare in due volumi corredati dibelle Puglia, (A. Vallisnieri, Lezione accademica intorno l’origine delle fontane…, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] di Toscana della Reale Casa de’ Medici protettori delle lettere e delle bellearti, Venezia 1741, p. 130; I.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di pp 141-161; F. Fantappiè, Accademie teatrali fiorentine nel quartiere di S. Croce tra Sei e Settecento: ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] morale, alla filosofia, alle bellearti (I-II, Napoli 1853-54, pubbl. con l’aggiunta di un Atlante), che resta una dell’Ordine del Medjidje dell’Impero ottomano e membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] architettura, e de singolari vantaggi che le medesime tre bellearti hanno alla medesima città recato (Bologna 1736). Questo degli accademici Clementini, che aspiravano a distaccare le nobili arti del disegno dalle più meccaniche attività di incisori ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] , Giorgio Hackert, dal quale ricevette le principali nozioni per l'incisione su rame. Si iscrisse ai corsi di disegno dell'Accademia delle belleartidi Firenze e si avvicinò a L. Lanzi, regio antiquario lorenese dal 1790 alla morte nel 1810, che ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] presso il Bertini le Osservazioni sopra alcuni monumenti dibelloarti nello Stato lucchese, ed aveva assicurato la coi Genovesi nel XII e XIII secolo... (inseriti negli Atti dell'Accademiadi Lucca, X [1840], pp. 55-117). Con quest'ultimo contributo ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] nell’Arcadia di Roma con il nome di Corebo Ladonio. Figurò poi anche tra gli accademici Aborigeni, col nome di Olimpio ’AA.RR. di Carlo Emanuele principe di Piemonte e Maria Clotilde principessa di Francia, 1775; In lode delle bellearti, 1777; Rime ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] in una causa civile all’Accademia del disegno di Firenze, atto per il di Firenze, II, Firenze 1779, pp. 237 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-96), I, Firenze 1968, p. 200; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle bellearti ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...