Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] C.) di Vitruvio è certamente il caso più emblematico: esso portò alla formazione diaccademie nelle quali gruppi di lavoro all’epoca rivestiva a Rimini la carica di sovrintendente alle bellearti della signoria malatestiana (Rodakiewicz 1940). Un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] accademie e delle università a cui erano legate da rapporti di dipendenza, di collaborazione o di rivalità. Il Jardin du Roi di il perfezionamento della fisica e di altre arti e scienze, e a essi mescolano le brutte alle belle, le grandi alle piccole, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] e i calchi, in tutte le biblioteche, le università e le accademie d'arte del mondo. C'è da chiedersi quale sarebbe oggi 1820, e con la costituzione delle Commissioni ausiliarie di Antichità e BelleArti.
La Rivoluzione Francese e Napoleone
Le guerre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] e sociale. Figlio di un tessitore e tintore di seta, fu autodidatta per le lettere e le bellearti, «dilettante in geometria Stato a trasformarsi in accademiedi agricoltura. Ben presto le più attive delle 19 accademie realmente costituite, da ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] quello moderno dell'Adriatico, e ne riferì nel 1730 all'Accademia bolognese (De aucta maris altitudine, in Commentarii, II di Paris Maria Salvago e del suo osservatorio astronomico in Carbonara, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e bellearti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] .
A Mantova, grazie all’impegno dei governi di Vienna e di Milano, nel 1767 nacque l’Accademiadi scienze, lettere ed arti. Strutturata in quattro classi (matematica, filosofia, fisica sperimentale, belle lettere), essa richiamò sempre più ampi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] di raccogliere le scoperte e di perfezionare le scienze e le arti». I membri erano divisi in tre sezioni: «scienze fisiche e matematiche, scienze morali e politiche, letteratura e bellearti modello per le principali accademiedi tutti i Paesi europei ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di disegno dell’Accademiadi S. Luca, che già nel 1742 l’aveva cooptato come accademico d’onore; insieme al principe di , Il cardinale S. V. G. promotore e protettore delle scienze e delle bellearti, in Bollettino d’arte, 1986, n. 35-36, pp. 49-66; ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] e bellearti e soprattutto in fisica e storia naturale; il disegno (di maschere per carnevale, ricami, illustrazioni di libri la bonifica delle valli veronesi, il potenziamento delle accademie agrarie; ma in realtà il moto per un dispotismoilluminato ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] a Berlino nel 1829).
Morlacchi fu membro di varie accademie: Belle lettere ed artidi Perugia (1° agosto 1802), Filarmonica di Bologna (16 luglio 1805), Filarmonica Augusta di Perugia (25 aprile 1809), Belleartidi Firenze (21 giugno 1816), Unione ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...