Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] tutto negativo. Eppure, a suo modo, la fioritura accademicadi quel secolo indicava, sì, una reazione inadeguata e pittorica della Italia dal risorgimento delle bellearti fin presso al fine del secolo XVIII di Luigi Antonio Lanzi, pubblicata nel ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] di "belle lettere" e in fatto di "artes", vanno mobilitati. Ma ciò in un quadro di salda gt; studii di Padova", avrà "buonissima cognitione di tutte l' arti liberali et scienze meriti. Convocazione di "virtuosi", l'accademia funge da surrogato ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] l'egida di una onnipresente Accademia, quella degli Incogniti, un consesso di libertini e di "belli spiriti" che Federico poté ancor meglio conoscere quell'unione sorprendente di tutte le BelleArti che concorrono a gara per eccitare nella nostr' ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] l’egida di una onnipresente Accademia, quella degli Incogniti, un consesso di libertini e di «belli spiriti» Federico poté ancor meglio conoscere quell’unione sorprendente di tutte le BelleArti che concorrono a gara per eccitare nella nostr’anima ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] anche al proponimento di una supponibile, ma improbabile specializzazione (vedi le varie accademiedi musica "antica"). far rifiorire le arti, riconducendole alle pure sorgenti del bello, la riforma della musica di chiesa si studia di rimettere in ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] papa Benedetto XIV fondò l'Accademiadi Antichità Profane che nel 1831 si trasformò nella Pontificia Accademiadi Archeologia e BelleArti. La produzione scientifica continuò seguendo alcuni indirizzi di ricerca specializzata già avviati nel primo ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] di rilasciare le licenze di esportazione per i libri antichi, sostituendo per questo ambito gli uffici della Direzione generale delle bellearti definiva i parametri funzionali delle biblioteche pubbliche («Accademie e biblioteche d’Italia», 1972, 40, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dell'Accademiadi Archeologia, Lettere e BelleArtidi Napoli, Napoli 1865 ss. (le annate 1865-1936 sotto il titolo: Atti dell'Accademia ecc.); Rendiconto delle tornate e dei lavori dell'Accademiadi Archeologia, Lettere e BelleArti, Napoli ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] in città, quali la Società Veneta di Medicina, l’Accademia dei Patrologi, i Sofronomi, la Nuova Accademia Veneta Letteraria, l’Accademia dei Filareti, l’Accademia Veneta diBelle Lettere(17). Diviene un titolo onorifico, di cui in particolare si può ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] di un’accademia o di una società di azionisti delle arti poiché dotato della capacità «di comunicare di Torino, Napoli, Milano e Parma, tanto come istituti artistici nazionali, ricchi dibelle tradizioni, quanto come centri di estese industrie e di ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...