BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] p. 124) la stessa opera è attribuita anche a G. Mazzola. Nel 1802 il B. dipinse la Riconoscenza (Bologna, AccademiadiBelleArti), ma per sopraggiunta malattia non riuscì a mandare il quadro al concorso bandito dalla Repubblica italiana per onorare ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 17 settembre 1815 da Vitaliano e Maria D'Adda. Compì gli studi legali a Pavia, ospite del collegio Borromeo, del quale divenne poi patrono [...] G. M., Necrologio, in Arch. storico lomb., XII (1885), pp. 399-401; F. Sebregondi-T. Massarani, Necrologia di G. B., in Atti della R. Accademiadibellearti in Milano, 1885, pp. 103-111; L. Vitali, L'incisione italiana moderna, Milano 1934, p. 18; A ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] tecnico e infine il corso di architettura nella R. AccademiadiBelleArti, ove fu allievo di E. De Fabris. Iniziata la professione, entrò nello studio dell'architetto M. Falcini, ove lavorò fino al 1876. In quegli anni fece uno studio per il grande ...
Leggi Tutto
ASSON, Michelangelo
Loris Premuda
Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] nel 1849 e poco dopo fu chiamato a succedere al Trevisini come professore di anatomia all'Accademiadibellearti. Fondata nel 1863 la Scuola pratica di medicina e chirurgia presso l'ospedale civile, fu tosto incaricato dell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] ; 7. ispettorato di commissariato.
IX. Il Ministero dell'educazione nazionale ha sette uffici superiori: 1. direzione generale delle accademie, biblioteche, affari generali e personale; 2. direzione generale delle antichità e bellearti; 3. direzione ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] quale sono state trasferite alcuni Direzioni generali (Antichità e BelleArti, Accademie e Biblioteche) che facevano parte del ministero della Pubblica Istruzione. Ma le competenze di questo ministero nei riguardi dell'ambiente non sono ben definite ...
Leggi Tutto
MONUMENTO (lat. monumentum; fr. monument; sp. monumento; ted. Denkmal, Monument; ingl. monument)
Gustavo Giovannoni
Il concetto di monumento si riannoda al ricordo di persone, di eventi, di regimi, reso [...] a tali principî in speciali istituzioni di studio, come le scuole e le accademiedi archeologia e di storia dell'arte, e gl' di segnalazione e di tutela come le sovraintendenze, facenti capo alla Direzione generale per le antichità e le bellearti ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Maria Luisa Giartosio
Patriota, poeta e dantista, nato il 28 febbraio 1783 a Vasto, in Abruzzo, morto a Londra il 24 aprile 1854. Per le precoci doti di poeta e improvvisatore e l'attitudine [...] in un volumetto le sue Poesie. Improvvisatore rinomato, membro di moltissime accademie italiane e straniere, fu per breve tempo "poeta", provvisorio per l'Istruzione pubblica e le Bellearti. Ebbe rapporti di amicizia con Murat e i Bonaparte. Tornati ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] colla professione delle bellearti", coll'applicazione "in ogni liberal disciplina". Erede di questa tradizione ibid., pp. 64-66.
46. Cit. in Michele Maylender, Storia delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 359. E, per l'apertura all ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] l'Accademiadi scienze, lettere ed arti in Padova di presentare dei piani relativi alle strade di Fusina e di Vicenza e l'ho ammirato per l'idea illustre e per la bella combinazione", gli scrisse Emo, mentre Foscarini lo definì un "progetto ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...