LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] Qui, sotto la guida di Enrico Pollastrini, insegnante di disegno presso l'Accademiadibellearti, ebbe modo di avvicinarsi, in un'ottica purista, alla pittura quattrocentesca. Come primo saggio di pensionato inviò all'Accademia Atestina la copia del ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] asportato nel 1859 da Francesco V d'Austria-Este, mancano quattro miniature a tutta pagina, opera di Matteo da Milano, conservate oggi nell'Accademiadibelleartidi Zagabria (Hermann, 1900, pp. 221-29).
Negli anni che vanno dal 1503 al 1520 il D ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] - dove il D. era stato richiamato, nello stesso anno, con un grado più elevato di quello occupato precedentemente -, egli fu noniffiato, direttore della Accademiadibellearti a Napoli, carica che ricoprì fino al 1878. Sotto la sua direzione, l ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] molto apprezzati dall'imperatrice Giuseppina.
Nel settembre 1810 lasciò Milano, diretto verso Napoli, per istituirvi un'accademiadibellearti voluta da Gioacchino Murat. A causa della salute malferma, nonostante le insistenti richieste della corte ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademiadi S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] . morì a Roma il 16 marzo 1875.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell'Accademiadi S. Luca, vol. 74, nn. 48, 50; vol. 128, n. 114; vol. 137, n. 50; A. Ricci, Visita a diversi studi dibellearti in Roma nel decembre dell'anno 1835, Roma 1838, pp. 3, 9 s ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] vicenda che turbò Pollastrini proprio mentre stava lavorando agli Esuli senesi: la nomina a direttore dell’Accademiadibelleartidi Siena. L’assegnazione del direttorato, infatti, andò a Mussini grazie a una lettera dell’amico Giovanni Dupré (1850 ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] -G. Godi, Guida artistica del Parmense, II, Parma 1986, pp. 311, 317; A. Musiari, Neoclassicismo senza modelli. L'Accademiadibelleartidi Parma tra il periodo napoleonico e la Restaurazione, Parma 1986, pp. 17, 28, 51; P. Consigli Valente, in ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] della città. Nominato il 9 nov. 1844 professore di anatomia pittorica nell'Accademiadibellearti, nel 1848 fu chiamato dall'Università di Modena all'insegnamento, nei corsi di medicina e di giurisprudenza, della medicina legale, materia fino ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio dell’Ottocento un artista ammesso in accademia ritiene di aver raggiunto [...] risulta più vistoso: sin dall’inizio dell’Ottocento, per volere di Napoleone Bonaparte, la Scuola diBelleArti viene separata dall’Accademia, anche se il collegio accademico riesce ancora a condizionarne l’attività. E se nel resto d ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] degli scavi di Pozzuoli. Negli stessi anni fu nominato professore onorario nel R. Istituto diBelleArtidi Napoli della archeologo non mancarono onorificenze e riconoscimenti di ogni genere di numerose accademie italiane e straniere, elencate nei ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...