CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] nel 1860, subito dopo la morte (Mostra d. maestri di Brera, 1975, p. 306).
Iscritto all'Accademiadibelleartidi Brera, il C. subì il fascino di Hayez, di cui ammirava soprattutto l'espressionismo disegnativo proprio della produzione litografica ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] dal […] vivissimo amore alla Pittura" (Cenni autobiografici, in F. di M., 1983, p. 92), a studiare presso l'Accademiadibelleartidi Venezia, dove rimase fino al 1825. A causa di una forte oftalmia, abbandonò allora gli studi artistici e ritornò ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] 1836 figura fra i soci corrispondenti da Messina dell'appena rifondata Accademia degli Zelanti di Acireale (Relazione) e nel 1838 partecipò all'Esposizione dibelleartidi Palermo con quattro dipinti – Il samaritano, due ritratti non precisati, il ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] dal 1967 e sino alla sua morte, tenne l’insegnamento di storia dell’arte e letteratura comparata presso l’Accademiadibelleartidi Brera, dopo aver insegnato anche presso le accademiedi Urbino, Venezia e Verona.
Negli anni Settanta Sanesi fondò la ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] A Venezia dal 1925 al 1927 fu anche incaricato dell'insegnamento di anatomia artistica presso l'Accademiadibellearti. Ripresa la carriera universitaria, dall'anno accademico 1927-28 fu incaricato come straordinario degli insegnamenti dell'anatomia ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] paesaggi montani, Un uragano sull’Appennino e La caduta del sole, riprodotti in Gemme d’arti italiane (1852, p. 109) e nell’Album dell’Accademiadi Brera (Album. Esposizione dibellearti in Milano ed altre città d’Italia, 1853, p. 96). Nel 1856 il M ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] inviasse costantemente al suo prolegato istruzioni e ordini di ogni genere.
A Ravenna Spada curò la fondazione di un’Accademiadibellearti in cui furono messe insieme le donazioni di collezioni di armi medievali, gessi delle statue più famose dell ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] trovava a Firenze, dove realizzò, con Bartolomeo Silvestri, un rilievo del cortile di palazzo Pitti e venne eletto accademico professore di prima classe dell’Accademiadibellearti. Detenne tale incarico per molti anni e, nel 1860, gli fu assegnato ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] a Milano, dove si stabilì almeno dal 1815 con l'intento di dedicarsi completamente all'arte dell'intaglio in rame; presso l'Accademiadibellearti, infatti, si tenevano le lezioni di un altro celebrato maestro, l'incisore G. Longhi, il quale ebbe ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] ; fu membro della Royal Society for the encouragement of arts, manufactures and commerce di Londra (1858) e della Pontificia Accademiadibelleartidi S. Luca (1867).
Negli anni Quaranta Tortolini pubblicò numerosi scritti riguardanti la teoria ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...