SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp. 11, 126-129; Id., Commemorazione, in Atti della Reale Accademiadibellearti in Milano, 1870, p. 33; G. Malvezzi, Le glorie dell’arte lombarda, Milano 1882, p. 293; La pittura lombarda nel secolo XIX (catal ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] discreta fama, quanto meno in ambito toscano, e che culminò con la nomina a professore di pittura presso la Reale Accademiadibelleartidi Firenze (28 marzo 1798).
Nel 1806, concluso il sodalizio con Giuseppe, decorò le scene per Andromeda e Perseo ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] per il concorso Clementino dibellearti in Campidoglio, nella quale esaltava il programma mecenatistico di papa Albani (in Roma tutrice delle bellearti, pittura, scultura, e architettura, mostrata nel Campidoglio dall’Accademia del Disegno il ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] e tutto compreso nel ruolo di docente e uomo di lettere, fu arcade con il nome di Doralco Enipeio e membro di varie accademie, come quella dei Filedoni a Perugia, dibelleartidi Bologna, Tiberina di Roma, Filarmonica di Borgo San Sepolcro. La ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] 31 ott. 1896, p. 252; Necrologio del pittore A. Mazzanti, ibid., 15 sett. 1893, p. 152.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'AccademiadiBellearti, filza 35A (1846), n. 97; filza 36A (1847), n. 8; filza 37A/37B (1848), nn. 4, 96; filza 38A (1849), n ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] rime dell’abate Loreto Santucci, in Giornale Arcadico di Scienze Lettere ed Arti, LXVII (1836), pp. 310-332; D. Santucci, Cenni intorno alla vita di Monsignor don L. S., in L’Album giornale letterario e diBelleArti, XIV (1847), 4, pp. 31 s.; F ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del primo Ottocento – Introduzione
Fernando Mazzocca
A Paola Barocchi
Credo che la vocazione tutta italiana, posta entusiasticamente in risalto da Julius von Schlosser nella sua Letteratura [...] «Gazzetta di Milano», «Rivista Europea», «Il Politecnico», alle venete «Il Gondoliere», «Giornale diBelleArti», «Giornale l'affermarsi delle esposizioni; da quelle organizzate dalle Accademie alle rassegne gestite, a livello più corporativo, dalle ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] , nel 1875 da tesoriere); nel 1855 nella Società reale di Napoli – Accademia ercolanese di archeologia – e nella Società reale di Napoli, Accademiadibellearti, classe scrittori. Fu membro inoltre della Commissione per la pubblicazione ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] gli aprì le porte delle istituzioni culturali, dall’Accademiadibellearti (1808), a quelle letterarie dei Filareti (1805) e veneta dibelle lettere (ancora 1808) confluite entrambe nell’Ateneo veneto, di cui fu socio dall’inizio (1812), dall’Ateneo ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] si conoscono le ragioni che lo spinsero a trasferirsi, nei bienni 1875-76 e 1876-77, presso l’Accademiadibelleartidi Bologna. Nel capoluogo emiliano frequentò con una certa discontinuità l’istituto d’arte; ai consueti insegnamenti preaccademici ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...