CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] di Cristoforo Kniep. Disegnati da C.zo de Angelis. Pubblicati e litografati da Domenico Cuciniello (Napoli 1823).
L'opera, basata prevalentemente, com'era in uso nelle accademie l'"Esposizione degli oggetti diBelleArti dei dì 4 Ottobre 1826" (la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademiadibelleartidi Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] E. Dolci, Carrara. La città e il marmo, Sarzana 1985, pp. 273-275, 295; S. Russo - R. Carozzi, La gipsoteca dell'Accademiadibelleartidi Carrara, Massa 1992, pp. 96, 175; M. Bertozzi, in Scultura a Carrara. Ottocento, Bergamo 1993, pp. 45, 47; R ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] la licenza classica presso il collegio Nazareno e s’iscrisse alla Regia Accademiadibellearti in via di Ripetta, dove nel 1915 ottenne il titolo di professore di disegno architettonico.
Alla fine degli anni Dieci avviò una prolungata collaborazione ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] al Rosario in Novara, Novara 1998, pp. 55-57; M.L. Giumanini, Uomini dell’Accademia. Studio prosopografico sui presidenti e sul personale dell’AccademiadiBelleArtidi Bologna (1803-1877), Bologna 2008, pp. 368-371; C. Toti, Schede nn. 6478-6479 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] Dopo aver diretto i lavori del duomo di Ravenna, il B. ricevette onorifici riconoscimenti: accademico d'onore dell'Accademia Clementina di Bologna su proposta di G. B. Zanotti (cfr. Bologna, AccademiadiBelleArti, Atti dell'Accad. Clementina, 5 ott ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] origine toscana, ricoprì prima la cattedra di figura all’Istituto dibelleartidi Roma, poi quella di prospettiva e di scenografia al Museo artistico industriale di Roma e infine quella di prospettiva alla facoltà di architettura.
Luigi si laureò in ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] , 1927), i risultati ottenuti ai concorsi Fiori dell'Accademia attestano di un alunnato fruttuoso, fervido di conseguenze. Dalle accademiedi nudo tuttora conservate (Bologna, Accademiadibellearti: Biagi Maino, 1990, p. 79) che gli concessero ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] Rocca il "Circolo degli artisti". Nel 1860, su proposta di M. d'Azeglio, diventò segretario perpetuo della Accademia Albertina dibellearti. Si dedicò quindi al riordinamento degli statuti dell'Accademia, a un rinnovamento dei metodi didattici, alla ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] della Clementina, della quale redasse gli Atti fin dalla fondazione (manoscritti presso la bolognese Accademiadibellearti), e di storico. Nel 1706 ospitò nel suo palazzo la prima riunione indetta dai pittori bolognesi per deliberare sulla ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'AccademiadiBelleArtidi Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] del Carmine (Bibl. dell'Accad. diBelleArti: filza a. 1784-90, n. 38). Nell'adunanza del 28 marzo 1795 fu ammesso a far parte dell'Accademia stessa in qualità prima di assistente e successivamente di insegnante (ibid., rubrica ms. dell'organico ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...