DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] fu infine consigliere comunale nel 1876. Socio di molte accademie, ebbe varie onorificenze, come quella dell'Ordine Napoli 1859; Livia degli Annibaldi, Napoli 1859; Ultima mostra dibellearti, Napoli 1859; Storia della pittura in Napoli e Sicilia ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] da portare a Torino. Dal dicembre del 1829 insegnò anatomia all’Accademiadibelleartidi Torino, e fu membro di svariate accademie italiane ed europee (Capparoni, 1932, p. 104). Stava diventando un personaggio famoso, ancorché forse non del tutto ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] ; E. Tela, All’ombra di Canova: vita e opere di L. Z. (1778-1850), tesi di laurea, Università degli Studi di Trento, a.a. 2009-10; E. Catra, Le scuole di statuaria e scultura, in La storia dell’Accademiadibelleartidi Venezia, L’Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] fu tra i candidati proposti per la cattedra di incisione in pietre dure presso l'Accademiadi S. Luca della quale fu nominato socio di merito nel 1812. Nel 1820 divenne socio dell'Accademiadibelleartidi Firenze. Nel 1822 il G. e Giuseppe Cerbara ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] 1853, pp. 281-288; P. Martini, A. P.: memoria intitolata all’accademia parmense dibellearti, Parma 1862; A. Ronchini, In morte del Commendatore A. P., in Atti e Memorie della deputazione di storia per le province modenesi e parmensi, s. 1, I (1863 ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] continuatore del Cignani - e le lucide e meditate accademiedi D. Creti, il D. si mantenne sostanzialmente di Fabbrico, Modena 1897, p. 127; Parma, Sovrintendenza alle Gallerie, Mss. 105: E. Scarabelli Zunti [sec. XIX], Documenti e mem. dibellearti ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] sono nel Museo del territorio vimercatese). Nel 1961 gli fu affidata la cattedra di decorazione e affresco all’Accademiadibelleartidi Brera. Nel gennaio del 1962, con Il sogno di Icaro (Roma, Collezione Esso Italia), partecipò a Roma al IV premio ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] ).
Nel 1844 Silvagni rifiutò l’offerta di dirigere l’Accademiadibellearti messicana, giuntagli dal ministro presso la S. Sede José María Montoya, ma inviò in segno di riconoscenza La distruzione di Gerusalemme (Città del Messico, Museo Nacional ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] Cascine. Dopo la parentesi del "volontariato" militare (venne congedato nell'ottobre del '92), si iscrisse all'Accademiadibellearti che frequentò solo saltuariamente preferendo la pratica attività nella "Casa artistica" del padre.
L'occasione per ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] , per le quali fu particolarmente apprezzato, tanto da ricoprire l’incarico di professore d’intaglio all’Accademiadibelleartidi Napoli. La sua carriera non fu priva di momenti difficili: in una lettera del padre a Raffaello del febbraio 1796 ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...