FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] loggiato degli Uffizi a Firenze).
La prima opera documentata del F. è un busto di Giovanetto in gesso, esposto all'Accademiadibelleartidi Firenze nel 1838 (Gazzetta di Firenze, 13 ott. 1838). Lasciato il Santarelli, aprì uno studio in proprio in ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] , II (2015), 1, pp. 217-233; A.L. Genovese, Giuseppe Romagnoli, in V. Tiberia, La collezione della P. I. Accademiadibellearti e lettere dei Virtuosi al Pantheon. Dipinti e sculture, Roma 2016, pp. 453 s.; P. Pieraccini, Padre Girolamo Golubovich ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] la licenza elementare, frequentò lo studio dello scultore Grazioso Spazzi e l’Accademiadibellearti Cignaroli nei primi anni Cinquanta. Proseguì la formazione all’Accademiadi Venezia con Luigi Ferrari, al quale si fa risalire la decisione ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] studi da me fattivi in gioventù nella Vostra Accademiadi Brera» (Barillari, 2009, pp. 349 s.).
Che Pertsch fosse allievo di Pietro Taglioretti lo attestano i verbali dell’Accademiadibelleartidi Parma che, attribuendogli nel 1794 il primo premio ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] . La distribuzione de’ premj solennizzata sul Campidoglio li 16 agosto 1810 dall’insigne AccademiadiBelleArti, Roma [1810]; Accademiadi poesia lirica estemporanea data la sera di domenica IV luglio MDCCCXIII nel Teatro del Corso dal signor F. P ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] dibellearti, approfondendo privatamente le conoscenze di matematica e fisica sotto la guida di A. Lombardini e di P. Sgagnoni. Promettente disegnatore e pittore (sue opere si conservano nella Pinacoteca di Parma e nel Kupferstichkabinett di Dresda ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] dirette. Nel 1894 entrò nella commissione direttiva delle scuole comunali di disegno e dal 1896 ebbe il titolo di professore onorario esercente nell'Accademiadibelleartidi via Ripetta. Nel 1901 ottenne la presidenza del consiglio direttivo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] alcuni affreschi nelle sale della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, in Accademie e biblioteche d'Italia, 1928, n. 3, pp. 27-32; C. Lorenzetti, L'Accademiadibellearti in Napoli, Firenze 1952, pp. 223-225; C. Guerra jr., La vita ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] l'istituto, avvenuta comunque prima del 1857, quando firmò la sua prima opera nota: si tratta di un pastello nero (Napoli, Accademiadibellearti, inv. 406), preparatorio per un'incisione a bulino (Roma, Calcografia nazionale, inv. n. 526).
In calce ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] della società tipografica napoletana che lo pubblicò dal 1829. Fu socio della R. Accademia Ercolanese, dell'Accademiadibellearti, del R. Istituto d'incoraggiamento, dell'Accademia Pontaniana.
La sera del 10 giugno 1843, a Napoli, nei pressi del ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...