MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] 1737); Componimento per musica per il concorso dibellearti (libretto di F. Lorenzini, 1739); Componimento per musica per i Colonna di Sciarra (libretto di ignoto, 1739); arie per la farsetta Il marchese di Spartivento ovvero Il cabalista ne sa men ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] . co. O. M. C., Vicenza 1804; A. Diedo, Discorso sull'architettura, Venezia 1805; Id., Elogio di O. C. vicentino architetto, in Discorsi letti nella R. AccademiadiBelleArti, Venezia 1811, pp. 41-78; A. Canova, Lettera 28 marzo 1813 all'abate P ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] e oscurato nella variegata, ma ingombrante compagine impressionista di cui egli entrò a far parte a Parigi.
Frequentò l’Accademiadibelleartidi Venezia tra il 1857 e il 1859, allievo di Callisto Zanotti, Carlo Astori, Federico Moja e Michelangelo ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] . 193-224; E. Rocco, Necrologia. P. V., in Giornale delle Due Sicilie, 1859, n. 244; C. Lorenzetti, L’Accademiadibelleartidi Napoli, 1752-1952, Firenze 1952, ad ind.; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, ad ind.; C. Zucco ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] ebbe i primi rudimenti del disegno dallo svizzero Giusto Waldespiell, all’epoca direttore dell’Accademiadibelleartidi Lucca, che, apprezzatene le doti, ne parlò all’amico Bottini grazie al quale nel 1804 Ridolfi venne posto a studiare sotto la ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] con le lettere A e B, ibid. 1867.
Fonti e Bibl.: Necr. [1885], in Atti del Collegio dei professori della R. Accademiadibelleartidi Firenze, Firenze 1889, pp. 117-120; Firenze, Arch. storico comunale, Repertorio generale anni 1861-1880; Monumento ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense dibellearti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] in Bologna, Bologna 1863, p. 24; Elenco delle opere d'arte che sono all'Esposizione nella R. Accademiadibellearti, in Gazzetta di Parma, 11 luglio 1863; Ibid., 13 luglio 1863; Esposizione industriale provinciale tenuta in Parma dal 22 novembre al ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] sig. O. F., in Giornale del commercio, II [1839], 46, p. 182). Nel 1840 fu nominato professore (Arch. d. Accademiadibellearti, 1840, filza 75) ed iniziarono le commissioni pubbliche: per il portico degli Uffizi eseguì le statue del Boccaccio (1837 ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] che il 12 febbraio 1808 fu nominato membro dell’Accademiadibelleartidi Vienna, mentre il 26 agosto 1812 gli fu concesso lo stesso onore dall’Accademiadi San Luca e successivamente dalle accademiedi Firenze, Milano e Venezia. Nonostante il suo ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] fu infatti bibliotecario dell’Accademia Albertina dibellearti e attivo organizzatore delle iniziative sociali del Circolo degli artisti.
Si iscrisse dodicenne ai corsi preparatori dell’Accademia, concludendo nel 1886 il primo ciclo e ricevendo ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...