SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] , Bologna 2008, passim; L. Righi Guerzoni, Ingenuarum Artium Studia: G.M. S. artefice a Modena della nuova scuola e Accademiadibellearti, in Tracce dei luoghi. Tracce della storia…, Roma 2008, pp. 251-261; V. Vandelli, Verso una biografia ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] 13; i due già si conoscevano grazie ai circoli delle accademie letterarie, tra Solofra e Gravina, e non a caso Prospettiva, 1977, n. 8, pp. 57-62; Id., La fase giovanile di A. S., in Antologia diBelleArti, III (1979), nn. 9-12, pp. 132-143; Id., A ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] della stampa e della cromolitografia, e convinse il padre a iscriverlo alla scuola libera del nudo dell’Accademiadibelleartidi Napoli. Nel 1949 s’iscrisse al liceo artistico per diplomarsi nel 1952; contestualmente, spinto ancora dalla passione ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica dibellearti, frequentando [...] (Marina: ibid.), caratterizzata da un ampio taglio prospettico vicino, compositivamente, a Il golfo di Spezia (1864: Genova, Accademia ligustica dibellearti), e un Oliveto richiesto in premio dal marchese M. Spinola, vicepresidente della Promotrice ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] tratta da Palma il Vecchio (Iacopo Negretti).
Gli ultimi due dipinti risalgono agli anni (1826-29) di perfezionamento all'Accademiadibelleartidi Firenze, diretta da P. Benvenuti. A quel periodo, interrotto nel 1828 per una polmonite, appartengono ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] in otto insegnamenti. A Firenze insegnò anche, dopo la reintroduzione della disciplina in seguito alle riforme del 1807, anatomia pittorica nell’Accademiadibellearti.
A Firenze il M., ripresi i suoi studi, si accinse a realizzare un’opera ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] degli interni…, in Boll. stor. piacentino, LXXXVII (1992), pp. 216, 228; C. Mambriani, L'Accademiadibelleartidi Parma…, in L'architettura nelle accademie riformate. Atti… Milano 1989, a cura G. Ricci, Milano 1992, p. 184; Maria Luigia donna e ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] apprezzamento (nel 1828 George Hayter eseguì il suo ritratto lasciandolo in dono all’Accademiadibelleartidi Bologna).
Il 2 settembre 1841 morì nella sua villa di Quarto di Sopra a Bologna e due giorni dopo furono svolte le esequie in S. Maria ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] palazzo Fava, che documentava l’impegno a promuovere l’attività pittorica al rango di arte liberale e non più meccanica, e a costituire un’accademiadibellearti modellata su quelle di Parigi e Roma. L’impegno prese corpo nel 1710, quando fu fondata ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...]
Nel 1861 riportò un primo premio scolastico per la sua diligenza, e due anni dopo s’iscrisse all’Accademiadibellearti. Allievo di Giulio Cesare Ferrari (disegno), Antonio Puccinelli (pittura) e Salvino Salvini (scultura), frequentò per tre anni i ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...