Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] disegni, sia per la composizione generale (particolarmente importanti quelli delle Gallerie dell’Accademiadi Venezia, nn. 215A, 215), sia per le teste dei guerrieri (al Museo diBelleArtidi Budapest, nn. 1774, 1775), ma basta pensare a come ci ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] 'esercito della nazione, sviluppando le applicazioni funzionali della scienza, o l'aspetto celebrativo delle bellearti.
La corte e l'accademiadi Mario Biagioli
Durante la prima Età moderna il trasferimento del mecenatismo dei principi dalle corti ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] tutti i giornali scientifici più accreditati» e per le raccolte di patristica e di letteratura(92). Solo un cenno meritano la biblioteca dell’AccademiadiBelleArti e quella del Collegio di Marina, né molto spazio è dato alla biblioteca del Museo ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] certo cosa inaudita. Le proposte di distruzione di musei, biblioteche, accademie, che evidentemente non dovevano Samuel Atkins Eliot annoverava i transatlantici fra i migliori esempi dibellearti'. Ma il futurismo non si limitò a idolatrare la ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] era fondato l’Ateneo, ci viene da una lettera, non datata ma del giugno 1825, di Zannini diretta ad Antonio Diedo, presidente dell’AccademiadiBelleArti e socio dell’Ateneo. Essa svela la scorrettezza del comportamento dello stesso Ruggieri — che ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] del credito, senza disdegnare le attività artistiche: il primo, mecenate non privo di un proprio senso artistico, sarà vicepresidente dell’AccademiadiBelleArti, il secondo, amico di Leopardi e Romagnosi, coltiverà un gusto letterario e filosofico ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] prima, tra il ’50 e il ’56, a Venezia, aveva studiato all’AccademiadiBelleArti e vi aveva poi insegnato brevemente Camillo Boito, la cui vita artistica di architetto e di storico e teorico dell’arte si svolgerà tutta tra Milano, Firenze e Roma, ma ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] .
L’esposizione delle opere partecipanti ai vari concorsi avvenne il 15 marzo del 1860 nelle sale dell’AccademiadiBelleArti e dieci giorni dopo venne pronunciato il giudizio con la dichiarazione dei bozzetti vincitori. Indipendentemente da quelli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ., XXI, 6) e le Riflessioni sopra li scrittid'architettura civile del sig. B. Vanni (Firenze, Accademiadibellearti, Mss., E.2.1.30), prova di un interesse per l'architettura confermato da Ortes e da considerazioni sulla geometria del ponte dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni diarti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] comitato esecutivo. Si trattava dell’Esposizione nazionale dibellearti, già programmata dall’Accademiadi Brera, di quella nazionale dell’arte teatrale, di quella internazionale di fotografia, dell’esposizione nazionale di vini e oli, a cui venne ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...