SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] cioè la pittura, la scultura, l'architettura, ivi 1825, p. 27; A. Sagredo, Elogio del S., in Atti dell'Accademia beneta dibellearti, 1830; P. Selvatico, Sull'architettura e scultura in Venezia dal Medioevo fino ai nostri giorni, ivi 1847; V. Lazari ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] stile, si posero francamente di fronte al vero, dimentichi di scuole e diaccademie, chiamarono a maestra la natura Liguori, Il presepe, note di storia e d'arte, Torre del Greco 1927; Catalogo del Museo Prov. dibelleartidi Murcia, 1927; G. Arnauld ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Roberto Perris
(App. III, II, p. 656)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] e internazionali (Royal Institute of British Architects, Congreso Internacional de Arquitectura Moderna, Accademiadibelleartidi Venezia, Accademiadi San Luca), ebbe numerosi premi e riconoscimenti (Grand Prix all'esposizione internazionale dell ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Valerio Mariani
Scrittore, storico dell'arte, nato a Ravenna il 18 aprile 1858, morto a Roma il 5 giugno 1934. Figlio di Luigi Ricci (1823-1896), pittore-scenografo, e di Clelia Bartoletti: [...] saggio del suo gusto d'arte all'Accademiadibelleartidi Ravenna dove si segnalò nell'ornato e nel paesaggio. Dopo un periodo di uffici nelle biblioteche nazionali, resse la direzione della R. Galleria di Parma, fu nominato (1897) sovrintendente ai ...
Leggi Tutto
OSLÉ i SÁENZ de MEDRANO, Llucià
José F. Rafols
Scultore, nato a Barcellona il 13 novembre 1880. Fu, col fratello Miquel, scolaro di Josep Montserrat, e ambedue studiarono in varie accademie libere e [...] "La Estrella" a Madrid. Da solo Llucià eseguì i gruppi Minaires e La pobladora (nel Museo dibelleartidi Barcellona), nonché Presos (nel Museo di arte moderna a Madrid). Caratteristico dell'arte dei fratelli O. è un verismo spinto, che poco si ...
Leggi Tutto
KONENKOV, Sergej Timofeevič
Scultore, nato il 10 luglio 1874 nel governatorato di Smolensk. Studiò prima nella Scuola dibelleartidi Mosca, poi alle accademiedi Mosca e di Pietroburgo. L'esposizione [...] russkich chudožnikov (Unione degli artisti russi) lo rese noto al gran pubblico. Con il 1909 il K. cominciò a occuparsi di scultura in legno in uno stile tra fantastico e realistico dove riecheggiano motivi dell'arte popolare russa. Da un viaggio in ...
Leggi Tutto
REGA ANGELINI, Gherardo
Luigi SERVOLINI
Ingegnere architetto, nato a Napoli il 16 aprile 1833, ivi morto il 7 febbraio 1913. Discendente da una famiglia di rinomati artisti, compiuti gli studî nell'Istituto [...] dibelleartidi Napoli, si perfezionò a Roma, vincitore (1856) del pensionato per l'architettura. Fu ingegnere civile per molti anni, professore nella Scuola degli ingegneri e membro del consiglio tecnico del comune di Napoli. Fu socio di parecchie ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Architetto, nato a Firenze nel 1871. Laureato alla scuola d'ingegneria di Roma, ha esplicato la sua attività artistica in Milano, dove risiede. Ha costruito ville, palazzi, sedi di [...] privati e ville. È stato membro del consiglio superiore delle BelleArti. È accademicodi S. Luca e delle R. Accademiedi Firenze, Milano, Perugia.
Bibl.: La staz. centrale di Milano, 1931; Rassegna d'Architett., 1931; La construction moderne, 1932 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] risale ad oltre un secolo fa: Giovanni Battista Cecchini, Della vita e delle lodi di Antonio da Ponte architetto veneziano, "Atti della I.R. AccademiadiBelleArti in Venezia", 1859-1860, pp. 16-112. Quanto alla figura, sinora trascurata ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Dissertazione coronata dall'Accademia reale delle iscrizioni e belle lettere di Parigi li XIV La R. Accademiadi Scienze, Lettere ed Artidi Padova. Appunti Storici, "Atti e Memorie dell'Accademiadi Scienze, Lettere ed Artidi Padova", n. ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...