GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] dell'Accademia, le bellearti. Dopo aver preso parte ai moti del 1848-49, nel marzo 1855 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova, ottenendo anche il diploma di maestro di ostetricia e di oculistica; nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] sezione musicale nella classe delle bellearti della Società italiana di scienze, lettere ed arti istituita dal nuovo Regno d 1811, nelle accademie pubbliche tenute dagli allievi del conservatorio – i programmi delle accademie vocali e strumentali ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] di storia patria.
Socio di numerose accademie italiane, come l'Accademia delle scienze di Bologna, la R. Accademiadi degli scritti a stampa del C., in Boll. dell'Accad. di sc., lettere e belleartidi Palermo, 1949, pp. 37-54. Vedi, inoltre, P. ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] scavi, partecipe alle cerimonie che Accademiadi S. Luca e Accademia d'archeologia riunite fecero per il ritrovamento delle spoglie di Raffaello (1833).
Fu collaboratore, tra l'altro, dell'Ape italiana delle BelleArti del Melchiorri, nelle cui tre ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] all'attività di improvvisatrice. Tenne la prima delle sue numerose accademiedi improvvisazione - che di un'estetica che metteva in primo piano l'ispirazione, l'entusiasmo, il genio (si ricordi proprio del Bettinelli, Dell'entusiasmo delle bellearti ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] e straniere; si ricordano: il R. Istituto di Francia, la R. Accadernia di Napoli, l'Accademia italiana di scienze, letteratura ed arti, la R. Accademia delle BelleArti in Milano. La sua attività di studioso è documentata dalle pubblicazioni sulle ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] il Palazzo delle bellearti (inaugurato nel 1911) che diventerà poi la Galleria d'arte moderna di Roma. Questi due pp. 331-338; G. Giovannoni, C.B.(commemorazione), in Annuario della R. Accademia d'Italia, X-XII(1937-1940), pp. 233-253; C. Maltese, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] biografico dei direttori generali. Direzione generale Accademie e biblioteche. Direzione generale Antichità e bellearti (1904-1974), Bologna 2011, pp. 37 e segg. (con bibl. prec.).
Sulla sua figura di intellettuale di sinistra, si vedano:
N. Ajello ...
Leggi Tutto
(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] Museo storico della Georgia ha una grande collezione etnografica e un’importante raccolta di oreficeria antica. Il Museo dibellearti della Georgia ha una collezione di pitture persiane, georgiane e occidentali, e un Tesoro con oreficerie medievali ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] Versi, quasi tutti non recenti. Aspirava anche a un impiego statale - la segreteria dell'Accademiadibellearti -; ma gli affidamenti ricevuti dal cardinale Della Somaglia, decano del Sacro Collegio e suo benevolo, vennero meno, perché dava ombra la ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...