MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] canonici Paolo Bedoschi e Andrea Andreis. Divenne socio di altre Accademie: l’Accademiadi Scienze, lettere e artidi Firenze (1808), di Storia, antichità e belleartidi Napoli (1810), di Archeologia di Roma (1811). Nel 1814 pubblicò gli Electorum ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] appare il recupero delle "arti figlie dell'immaginazione e singolarmente la poesia e le belle lettere": nel saggio Ipiaceri viaggio per l'Italia, strinse nuove amicizie, entrò in accademiedi varie città e cominciò a raccogliere i materiali per una ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] da Barletta, Andrea d'Isernia e Matteo D'Afflitto. Nello stesso 1868 il C. pubblicò negli Atti dell'Accademiadi archeologia,lettere e bellearti (IV, pp. 293-371) la memoria Sul catalogo dei feudi e dei feudatarii delle provincie napoletane sotto la ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] ordinario dell'Istituto veneto, dell'Accademiadi archeologia, lettere'e belleartidi Napoli (dal 1926), delle accademiedi Padova e di Palermo; membro della Deputazione di storia patria per la Sicilia e di quella per la Campania, della Società ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] , Accademia nazionale di S. Luca, Accademia etrusca di Cortona, Accademia virgiliana di Mantova, Accademiadi scienze lettere e agricoltura di Verona, Istituto lombardo di scienze lettere e arti, Accademia Petrarca di Arezzo, Accademia pontaniana di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] di Monaci, del G. e di P. Boselli fecero apporre il fermo tramite la direzione generale delle Antichità e BelleArti sulla Biblioteca Chigiana recentemente acquistata dallo Stato, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s. 5, XXVII [1918], 3-4, ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] Firenze, negli anni Sessanta del Cinquecento, di un'Accademia del disegno, segnando la cultura artistica di qualsiasi figura in qualunque caso". (Francesco Milizia, Dell'arte di vedere nelle bellearti del disegno secondo i principi di Sulzer e di ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] e bellearti nel triennio 1909-11, membro della Commissione centrale per le medesime dal 1905 al 1908 e componente della Commissione conservatrice dei monumenti e degli scavi di antichità della provincia di Firenze dal 5 apr. 1895. Molte accademie e ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 396, a tutte le storie generali dell'incisione e ai dizionari e cataloghi più importanti, ed alle monografie più complete su Botticelli, vedi in particolare: F. Milizia, Dizionario delle BelleArti ,in Accademie e ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] politico, anche su quello culturale, come testimonia la sua partecipazione in qualità di socio onorario a diverse accademie, tra cui quelle di Storia e Belle Lettere, di Scienze e delle BelleArti, nonché della società pontaniana e del Real Istituto ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...