La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] all'ideologo che all'apprezzatore dibelle forme, all'estimatore dei progetta e realizza una serie di musei delle arti popolari, quelle stesse che crescente della cultura umbertina e dunque di un accademismo che mescola stili e tradizioni diverse ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] medie; 2645 professori universitarî; 2235 assistenti universitarî; 1391, bellearti e biblioteche); 266.652, per il pubblico impiego; 130 che, a somiglianza di tutte le accademie tradizionali, riunisse e coordinasse, dal punto di vista fascista, tutti ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] le esigenze della vita e con lo sviluppo di tutte le arti. Queste leggi sono più o meno le di Ercolano e di Pompei, i nuovi studî di egittologia, il fiorire delle accademie estere destinato. Il bisogno dibelle forme e di colori armoniosi negli ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] con Lo stivale, ecc.
Per le feste, cerimonie, accademie, dei secoli XVII-XVIII, si gareggiò ad allegorizzare in alle barricate, del Delacroix; l'Apoteosi di Omero, dell'Ingres; l'emiciclo delle BelleArti del Delaroche; la Partenza per la guerra ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] spiccata tendenza verso l'una di queste arti. La preparazione culturale dell' di Metz, nata dalla fusione della scuola di Mézières con quella d'artiglieria di Châlons, l'École des Mines, di Parigi, l'accademiadi guerra, e l'École du Génie maritime di ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] il comune di Pistoia in unione all'Accademia degli Armonici e alla I. e R. Accademiadi scienze, lettere ed arti, ora pistoiese de' belli aredi, ecc., Firenze 1810; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle bellearti con notizie, ecc ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Pietro Capparoni
Anatomista e chirurgo, nato a Motta di Livenza (Friuli) il 19 maggio 1752, morto a Pavia il 31 ottobre 1832. Datosi alla medicina, studiò a Padova anatomia sotto G.B. [...] molti e valenti allievi. Amantissimo delle bellearti e pittore egli stesso aveva raccolto molte opere d'arte, specie di pittura. Fu amico di A. Volta e di L. Spallanzani, e membro delle Accademie delle Scienze di Parigi, Londra, Berlino e Stoccolma ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Vincenzo GOLZIO
Anna Maria RATTI
Scrittore d'arte ed erudito, nato a Perugia nel 1674, morto a Roma il 20 luglio 1744. Autore di varie opere su argomenti politici ed economici; nel [...] un anonimo fiorentino, che, tra l'altro, riguardano materie relative alle bellearti, e il Testamento politico di un accademico fiorentino (anonimo a Perugia con falsa data, Colonia 1733), nel quale si fanno varie proposte per la magnificenza dello ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] assoderebbe la pubblica autorità».
Gran bel programma, talmente bello (anche a non scomodare Scipione Maffei ed il . Sulla nascita ed i primi tempi dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, Piero Del Negro, Appunti sul patriziato veneziano ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e non, delle prime battaglie per la tutela delle "bellearti", "Ricerche di Storia dell'Arte", 8, 1978-79, pp. 27-42.
La Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Note storiche, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1983.
Sull'Università e la stampa ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...