GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] più alta, forme slanciate in generale, magrezza, arti più eleganti e fini, faccia, naso, cranio nero, nella quale divennero famose le accademie Sung.
Il primo maestro che ritratti dibelle cortigiane. I potenti ritratti di attori, della mano di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] fondamentali per la storia dell'arte in Polonia sono: Sprawozdania (Relazioni) e Prace (Lavori) della Commissione delle bellearti all'Accademia delle scienze di Cracovia. Inoltre: Prace della sezione storica e culturale della Società scientifica ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] u. Restitution der Basiliken, nei Mémoires dell'Accademiadi Pietroburgo, XXIII, n. 6, 1877), tempo Bisanzio aveva amato le belle stoffe istoriate, di cui le necropoli d'Antinoe , 2ª ed., Parigi 1929.
Arti minori: E. Molinier, Histoire générale ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] : lettere (storia, filologia, filosofia, diritto, economia politica ecc.), scienze e bellearti. Ciascuna di esse pubblica due serie di Mémoires (in-4° e in-8°) e un Bulletin. L'Accademia pubblica inoltre fin dal 1866 una Biographie Nationale. All ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] o altri disastri (come l'assassinio del duca di Berry nel 1821) l'Accademiadi musica mutò frequentemente di sala prima di stabilirsi nella Rue Le Pelletier. Questa istituzione possedeva la più bella compagnia dell'Europa, con Nourrit, Dupré, la ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] i ricchi pascoli estivi, le belle culture di mais delle zone più asciutte e i rigogliosi boschi di pioppi, querce, sugheri, che des Mittelalters und der neueren Zeit delle Accademiedi Monaco e di Vienna. Le numerose opere greche relative all ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] bellearti, più assai riprocreate da lei, che imitate. Ed è, pur quella in fine, che stanca, vecchia, battuta, avvilita, e di agricola del sec. XVIII in Piemonte, in Memorie R. Accademiadi scienze di Torino, s. 2ª, LX (1909); R. Rodolico, Il ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] spettacoli nei quali musica e arti sceniche esercitano una funzione assai notevole p. es. il canto di Tirsi: Nel puro ardor della più bella stella, il canto a soli atti) di Alessandro Striggio iunior, allestita nel 1607 all'accademia degl'Invaghiti ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] banche, tutte costruite in stile accademico, ampolloso e sfarzoso.
Presso la City s'innalzano la chiesa di S. Bartolomeo (Smithfield), che 1909. Il museo è dedicato specialmente alle bellearti e alle arti applicate. Le collezioni vi sono ordinate ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] S. del 61° lat.). Dal materiale russo e da altro il nuovo Ufficio Topografico trae di che pubblicare una serie 1 : 50.000 e un'altra 1:20.000 (21 fogli a Thorvaldsen, dominante allora nell'Accademia delle bellearti a Copenaghen, si sono gradatamente ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...