MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] 9 maggio con Clementa Mazzetti, fu nominato presidente e professore di pittura dell’Accademiadibellearti P. Vannucci di Perugia, cariche che mantenne fino al 1845.
Presso l’Accademia umbra si conservano oggi solo carte d’archivio relative alla sua ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademiadibelleartidi Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] ): si può quindi ritenere che sia nato attorno al 1784. Dell'Accademiadi Vienna era allora direttore H. F. Fúger, ritrattista e pittore di soggetti classici, molto legato a schemi tradizionali di insegnamento. Ben presto però il C. fraternizzò con F ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'AccademiadiBelleArti [...] momento. Nel 1831 fu nominato professore di scultura nella Pontificia Accademiadi Bologna, dove ebbe numerosi allievi e B. imolese, in Giorn. d. BelleArti, I (1833), pp. 393-396; B. Gasperini, Sulla statua di "Eva" in plastica del professor ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] dal 1870 al 1898 (e 1909, 1911-1914, 1919, 1926, 1936); all'AccademiadiBelleArti (1876, 1885, 1894, 1895, 1897, 1912) e alla Permanente (1911) di Milano; alle Mostre di Napoli (1877), Roma (1883, 1909), Venezia (1887; e alle Biennali 1895, 899 ...
Leggi Tutto
BRESOLIN, Domenico
Elena Bassi
Figlio di Domenico, muratore, nacque a Padova nel 1813. Dapprima fece il decoratore; nel 1841 si iscrisse all'Accademiadi Venezia ed ebbe maestri l'architetto F. Lazzari, [...] 1889, p. 76; Catalogo della mostra tenuta a cura del Comune di Este, Este 1948; E. Bassi, L'AccademiadiBellearti nel suo bicentenario (catal.), Venezia 1950, pp. 73-75 (cfr.recens. di U. Apollonio, in Arte veneta, IV [1950], pp. 171-73 [passim ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bologna 1925 - Parigi 2010). Compì i suoi studi giovanili presso l'Accademia delle BelleArtidi Bologna e nel 1945, alla fine della guerra, si trasferì a Milano dove frequentò l'Accademia [...] a New York. Nel 1967 ricevette il premio internazionale Marzotto. Membro di numerose accademie europee (Académie royale de Belgique, Accademia nazionale di S. Luca a Roma, Accademia delle arti e del disegno a Firenze), dal 1983 al 1992 è stato Chef ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] «belle Madonne» e le Pietà (Vesperbild, San Pietroburgo, Ermitage; Madonna di spostano di corte in corte e, nella seconda metà del secolo, si fondano accademie; a 1907); dall’attenzione alle scuole di architettura e diarti applicate (H. van de ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Accademia. Verso il 1660, all'inizio del regno personale di Luigi XIV, rimase al governo delle arti Charles Le Brun, uomo di Aubert, Salomon, Matho, M. Montéclair, autore della Jephté e dibelle cantate, Colin de Blamont e il delizioso J. Mouret che ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, 249)
Giovanni Calò
In Italia l'ultimo decennio non ha visto innovazioni profonde e organiche, eccetto forse l'istituzione della Scuola media; e la caduta del fascismo ha determinato piuttosto [...] -46) e, nelle private, 7.325 nel 1945-46 (circa 900 di più che nel 1940-41). Quanto alla edilizia, il r. decr. 27 bellearti (in cui sono rappresentati insegnanti e direttori degli Istituti d'istruzione artistica e musicale) e quello delle Accademie ...
Leggi Tutto
Nato a Mantova il 18 luglio 1718, entrò nel '38 nella Compagnia di Gesù, e insegnò lettere successivamente a Brescia, a Bologna, a Venezia, ove la sua cella divenne il convegno dei più illustri poeti che [...] accademica e lamentata la mancanza d'un centro comune a tutta la nazione italiana, contribuirono senza dubbio allo svecchiamento, se non proprio al rinnovamento, della nostra cultura nella seconda metà del sec. XVIII. L'Entusiasmo delle belleartidi ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...