BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] e dal marito a Dresda. Nel 1759 fu nominata da Augusto III pittrice di corte; nel 1764 ricevette il grado di "académicienne agrégée" dell'AccademiadiBelleArtidi Dresda. Morì a Varsavia probabilmente il 26 febbr. 1809 (secondo Wiessner). Pare sia ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] e principale carriera è sempre stata quella dello stato ecclesiastico...", scriveva nel 1837 al segretario dell'Accademia reale diBelleArtidi Berlino che gli aveva comunicato la nomina onorifica della sezione musicale; uguali nomine ricevette il B ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] l’anno seguente a causa dei troppi impegni, mantenendo quello di revisore filologico), socio corrispondente dell’AccademiadiBelleArtidi Firenze (1833), professore di archeologia nella reale Accademiadi Francia in Roma (1836), corrispondente dell ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] Dal 1963 al 1966 insegnò Decorazione all’Accademiadibelleartidi Napoli, nel 1967 vinse la cattedra di Pittura a Palermo e dal 1969 al 1979, anno del pensionamento, fu titolare di Pittura all’Accademiadi Roma.
Nel marzo 1960, presentato da Guzzi ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] matita nera Giuditta e Oloferne, realizzato con un ductus sottile e nel gusto rocaille allora dominante (Bologna, Accademiadibellearti: Zamboni, 1979). L'anno seguente il L. partecipò nuovamente al concorso, senza eguagliarne l'esito, presentando ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] C. Boito); G. N., Il professore di plastica dell'Accademia, in L'Arena, 19 e 20 luglio 1899; L'Adige, 25 marzo 1894; Festa dall'arte e dei fiori, Catal. ufficiale dell'Esposizione dibellearti, Firenze, dicembre 1896-marzo 1897, Firenze 1896, p. 37 ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] brevemente in Bellinzoni, 1871, p. 54) il pensionato già istituito dal Granduca, che gli consentì l’accesso all’Accademiadibelleartidi Firenze. Qui si formò inizialmente con Ulisse Cambi, il quale nel 1868 intercedette per fargli avere uno studio ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto dibelleartidi Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] egli fu fra l'altro professore onorario dell'Accademiadibelleartidi Carrara, accademico nazionale della Reale Accademia Albertina di Torino, accademico d'onore della Reale Accademiadibelleartidi Venezia. A queste vanno aggiunti gli incarichi ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] europeo della sua arte. Inizialmente indirizzato verso la cattedra di pittura storica presso l’Accademiadibelleartidi Venezia, Sabatelli rinunciò all’incarico per subentrare all’Accademiadi Brera, nel giugno del 1808, al posto dell’anziano ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] ], 9, pp. 147-151).
Numerosi i riconoscimenti ottenuti: membro di merito delle accademie dei Virtuosi al Pantheon e diBelleArtidi Perugia, fu insignito della commenda dell'Ordine della Corona di Romania (Scano). Dal 1912 al 1919 fu titolare della ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...